INTERNAZIONALIZZAZIONE: DAL 28 OTTOBRE 2021 RIAPRONO I TERMINI PER LE DOMANDE DI FINANZIAMENTI SACE-SIMEST SUL FONDO 394. SCADENZA 3 DICEMBRE 2021

SIMEST INTERNAZIONALIZZAZIONE 2021INTERNAZIONALIZZAZIONE: Riapertura bando a decorrere dalle ore 9,30 del 28 ottobre 2021. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 18,00 del giorno 3 dicembre 2021, salvo eventuale chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
Si tratta delle nuove domande di finanziamento agevolato del Fondo 394/81 e relativo cofinanziamento a fondo perduto, a valere sulle risorse provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
FINALITA': supporto alle imprese in tutte le fasi di crescita sui mercati esteri, anche all'interno dell'Unione Europea. 
AGEVOLAZIONI: accesso e a liquidità a Tasso Agevolato e, fino a fine 2021, puossibilità di richiedere una quota del finanziamento a fondo perduto fino al limite del 25%, nel limite di € 800.000 di agevolazioni pubbliche complessive concesse da Simest, entro i limiti previsti dal regime di Temporary Framework.
SPESE AMMESSE: con i Finanziamenti per l’internazionalizzazione SIMEST le imprese possono coprire le spese per:
- Patrimonializzazione
- Partecipare a Fiere Internazionali, Mostre e Missioni di Sistema
- Inserimento Mercati Esteri
- Temporary Export Manager
- E-Commerce
- Studi di Fattibilità
- Programmi di Assistenza Tecnica
Inoltre gli Enti fieristici italiani nonché le Imprese nazionali organizzatrici di eventi fieristici di rilievo internazionale possono accedere alle misure dedicate per contributi a fondo perduto commisurati a costi fissi non coperti e patrimonializzazione a supporto del sistema fieristico.
DOMANDE: La riapertura dei termini per inviare a SIMEST le nuove domande di finanziamento agevolato del Fondo 394/81 e relativo cofinanziamento a fondo perduto parte dal 28 ottobre 2021, fino al 03 dicembre 2021, salva eventuale chiusura anticipata del Fondo 394 per esaurimento delle risorse. 
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE PER MAGGIORI INFORMAZIONI

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO    FINANZIAMENTO LIQUIDITA PRESENTA RICHIESTA

 

MACRO REGIONE ALPINA: primo fondo di investimento multi regionale della macro-regione Alpina per le piccole e medie imprese  nelle fasi di crescita/espansione e nei processi di innovazione, attraverso capitale di rischio di investitori pubblici e privati

AlpGipAlpGip: è il primo fondo di investimento multi regionale della macro-regione Alpina.
Costituito a fine 2017 dal FEI (European Investment Fund), è partecipato da Finpiemonte, Regione Lombardia, Alto Adige Finance, Finanziaria Ligure per lo Sviluppo e Finaosta e ha l'obiettivo di supportare le piccole e medie imprese della Macro-regione nelle fasi di crescita/espansione e nei processi di innovazione, attraverso il capitale di rischio di investitori pubblici e privati.
FINALITA: investire nelle imprese ad alto potenziale, sostenere sia start up che aziende mature con ambiziosi piani di crescita, attraverso l’apporto di capitali di rischio per lo sviluppo e il consolidamento dell’attività.
STRUMENTO FINANZIARIO INNOVATIVO: che unisce le risorse pubbliche a quelle private (Venture Capitale Private Equity) con l’obiettivo di capitalizzare imprese start up e imprese mature con buone potenzialità di crescita.
LE RISORSE PUBBLICHE messe a disposizione ammontano a circa 51 Milioni di euro e prevedono un co-investimento privato minimo di pari importo, generando un plafond complessivo a disposizione delle imprese di oltre 100 Milioni di euro.
I fondi, a disposizione delle imprese, sono stati affidati ad investitori nel capitale di rischio convenzionati.
SETTORI AMMESSI: biotech, ict, Innovazione, Food, Made in Italy.
CONTATTATECI PER MAGGIORI INFORMAZIONI.

TROVA IL MIGLIOR FINANZIAMENTO PER LA TUA IMPRESA giallo 200

BREVETTI+: riapre lo sportello per gli incentivi di “Brevetti+”, rifinanziato con 23 milioni di euro. Dal 28 settembre via alle domande per ottenere le agevolazioni

BREVETTI INVITALIABREVETTI+: promosso dal Mise,Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, si tratta dell’incentivo gestito da Invitalia che punta a sostenere la competitività delle Pmi attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sui mercati nazionale e internazionale.
FINALITA': valorizzare i brevetti più attuali e i progetti più qualificati che derivano dai risultati della ricerca pubblica e privata.
Priorità ai progetti più qualificati che derivano dai risultati della ricerca pubblica e privata
OBIETTIVO: sostenere la capacità innovativa e competitiva delle micro, piccole e medie imprese attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sui mercati nazionali e internazionali.
BENEFICIARI: micro, piccole e medie imprese, anche appena costituite, con sede legale e operativa in Italia.
SERVIZI AGEVOLATI: le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici relativi a Industrializzazione e ingegnerizzazione, Organizzazione e sviluppo, Trasferimento tecnologico.
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO: è prevista la concessione di un’agevolazione in conto capitale, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di 140.000 euro.
DOMANDE: gestite da Invitalia con procedura a sportello che prevede la valutazione in ordine cronologico di arrivo fino a esaurimento dei fondi.
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE PER MAGGIORI INFORMAZIONI

  PULSANTE CHIEDI PRE FATTIBILITA GRATUITA 200   FINANZIAMENTO LIQUIDITA PRESENTA RICHIESTA

MARCHI+: dal 19 ottobre apre il bando che sostiene le imprese micro, piccole e medie nella tutela dei marchi all’estero con un contributo a fondo perduto. Domande dal 19 ottobre 2021 fino ad esaurimento fondi

MARCHI 2021MARCHI+2021: si tratta del bando promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito dall’Unioncamere, che intende sostenere le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero attraverso con un contributo in conto capitale per l'acquisizione di servizi specialistici mediante le seguenti Misure agevolative:
MISURA A: Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea; 
MISURA B: Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali.
BENEFICIARI: imprese di micro, piccola e media dimensione.
CONTRIBUTO PER LA MISURA A: le agevolazioni sono concesse nella misura del 50% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di deposito e dell’80% delle spese ammissibili sostenute per l’acquisizione dei servizispecialistici e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di € 6.000,00.
CONTRIBUTO PER LA MISURA B: le agevolazioni sono concesse nella misura dell’80% (90% per USA o CINA) delle spese ammissibili sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici e comunque entro l’importomassimo complessivo per marchio di € 8.000,00.
DOMANDE: dal 19 ottobre 2021.
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE PER MAGGIORI INFORMAZIONI

  PULSANTE CHIEDI PRE FATTIBILITA GRATUITA 200   FINANZIAMENTO LIQUIDITA PRESENTA RICHIESTA

 

MISE: RIAPRE IL BANDO "DISEGNI+". Sostegno alle PMI per la valorizzazione dei disegni e modelli. Contributo 80%fino a € 60.000. Domande a partire dal 12 ottobtre 2021

MISE DISEGNI BANDO DISEGNI+2021: si tratta del bando del Ministero dello Sviluppo Economico che sostiene  la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione dei disegni/modelli sui mercati nazionale e internazionale.
RISORSE: 12.000.000,00 di euro.
OGGETTO DELL’AGEVOLAZIONE: la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un disegno/modello - singolo o di uno o più disegni/modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo.
IL DISEGNO/MODELLO DEVE ESSERE REGISTRATO presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI). In tale ultimo caso tra i Paesi designati deve esserci l’Italia.
DATA DI REGISTRAZIONE: il disegno/modello deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2019 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.
CONTRIBUTO: a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili entro l’importo massimo di euro 60.000,00 (sessantamila) e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio specialistico esterno richiesto.
SPESE AMMESSE, CONTRIBUTO PER TIPOLOGIA DI SERVIZIO:
 - Ricerca sull’utilizzo di materiali innovativi: contributo max € 5.000,00
 - Realizzazione di prototipi: contributo max € 13.000,00
 - Realizzazione di stampi: contributo max € 35.000,00
 - Consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno: contributo max € 8.000,00
 - Consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale: contributo max € 5.000,00
 - Consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello: € 8.000,00
 - Consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione: contributo max € 2.500,00
DOMANDE: a partire dal 12 ottobtre 2021.
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE PER MAGGIORI INFORMAZIONI. 

  PULSANTE CHIEDI PRE FATTIBILITA GRATUITA 200   FINANZIAMENTO LIQUIDITA PRESENTA RICHIESTA

MISE, BONUS MODA: credito d’imposta del 30% per l'aumento delle rimanenze di magazzino causa Covid

CREDITO DI IMPOSTA RIMANENZE DI MAGAZZINOCREDITO D’IMPOSTA RIMANENZE: credito di imposta del 30% per l'aumento delle rimanenze di magazzino causa Covid
FINALITA': contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento adottate per l'emergenza epidemiologica da COVID-19 sulle rimanenze finali di magazzino nei settori
contraddistinti da stagionalita' e obsolescenza dei prodotti.
BENEFICIARI: esercenti attivita' d'impresa operanti
nell'industria tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria (settore tessile, moda e accessori).
CONTRIBUTO: e' riconosciuto un contributo, nella forma di credito d'imposta, nella misura del 30
per cento del valore delle rimanenze finali di magazzino eccedente la media del medesimo valore registrato nei tre periodi d'imposta precedenti a quello di spettanza del beneficio.
FONDI DISPONIBILI: il credito d'imposta e' riconosciuto fino all'esaurimento dell'importo massimo di 95 milioni di euro per l'anno 2021 e 150 milioni di euro per l'anno 2022.
UTILIZZO DEL CREDITO DI IMPOSTA: il credito d'imposta e' utilizzabile esclusivamente in compensazione nel periodo d'imposta successivo a quello di maturazione.
SETTORI AMMISSIBILI: leggi tutto l'articolo sottostante per conoscere l'elenco dei codici Ateco ammessi.
DOMANDE: i soggetti che intendono avvalersi del credito d'imposta devono presentare apposita comunicazione all'Agenzia delle entrate.
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE PER MAGGIORI INFORMAZIONI

  PULSANTE CHIEDI PRE FATTIBILITA GRATUITA 200   FINANZIAMENTO LIQUIDITA PRESENTA RICHIESTA

 

ATTIVITÀ CHIUSE DURANTE EMERGENZA COVID: strumento speciale del Ministero per discoteche e palestre

Attività Chiuse durante emergenza CovidATTIVITÀ CHIUSE DURANTE EMERGENZA COVID: si tratta di uno strumento speciale del Ministero per discoteche e palestre.
FONDO DA 140 MILIONI: attivato il fondo da 140 milioni di euro per sostenere le attività d’impresa e professioni che sono rimaste chiuse per legge, in conseguenza delle misure restrittive adottate per fronteggiare l’emergenza Covid.
DISCOTECHE E SALE DA BALLO: sono alcune delle attività che potranno richiedere i contributi a fondo perduto fino a un massimo di 25 mila euro, per ciascun soggetto beneficiario, e a cui è destinata una quota pari a 20 milioni di euro del fondo istituito dal Ministero.
ALTRE ATTIVITA': fino a 12 mila euro l'ammontare dei contributi che invece potranno essere richiesti da altre attività ammesse alla misura come palestre, impianti sportivi, parchi tematici, eventi di teatro, cinema, arte, fiere e cerimonie.
misure aggiuntive: si tratta di risorse aggiuntive rispetto ai contributi già previsti per le attività d'impresa e professioni nei decreti Ristori e Sostegni.
DECRETO: il decreto interministeriale, già firmato dal ministro Giorgetti, definisce l’elenco delle attività che hanno diritto a usufruire del sostengo economico, in quanto rimaste chiuse per un periodo complessivo di almeno cento giorni, nonché i criteri e le modalità per richiedere il contributo.
DOMANDE: i termini per l’avvio delle richieste dei beneficiari verranno comunicati dall’Agenzia delle entrate, che potrà successivamente procedere con l’accreditamento diretto del contributo a fondo perduto.
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE PER MAGGIORI INFORMAZIONI

  PULSANTE CHIEDI PRE FATTIBILITA GRATUITA 200   FINANZIAMENTO LIQUIDITA PRESENTA RICHIESTA

 

GRANDI IMPRESE IN TEMPORANEA DIFFICOLTA': 400 milioni di euro per il sostegno alle grandi imprese in temporanea difficolta' a causa del COVID-19. Finanziamenti agevolati fino a 30 milioni. Chiedi info.

GRANDI IMPRESE IN TEMPORANEA DIFFICOLTAGRANDI IMPRESE IN TEMPORANEA DIFFICOLTA': 400 milioni di euro per il sostegno alle grandi imprese in temporanea difficolta' a causa del COVID-19.
FINALITA': consentire alle grandi imprese che si trovano in situazione di temporanea difficolta' finanziaria in relazione alla crisi economica connessa con l'emergenza epidemiologica da Covid-19 di proseguire la propria attivita'.
RISORSE: 400 milioni di euro.
BENEFICIARI: grandi imprese operanti in tutto il territorio nazionale e in qualsiasi settore economico che versano in situazione di temporanea difficolta' finanziaria in relazione alla crisi economica connessa con l'emergenza epidemiologica da Covid-19 e che presentano prospettive di ripresa dell'attivita'.
INTERVENTO DEL FONDO: Il Fondo opera concedendo, in favore delle grandi imprese, finanziamenti finalizzati a sostenere la ripresa o la continuita' dell'attivita', da assicurare esclusivamente nell'ambito di piani, realistici e credibili, di rilancio dell'impresa o di un suo asset.
FINANZIAMENTI: durata 5 anni, concessi entro il 31 dicembre 2021, massimale uguale al doppio della spesa salariale annua oppure al 25% del fatturato del 2019.
MASSIMALE FINANZIAMENTO: 30 milioni di euro. L'importo puo' essere incrementato, nel caso in cui al sostegno del piano aziendale partecipino, con proprie risorse, anche la regione interessata dal piano medesimo ovvero altre amministrazioni o enti.
PRE-AMMORTAMENTO: i finanziamenti concessi dal Fondo sono restituiti dalle imprese
beneficiarie a decorrere da dodici mesi successivi alla data di prima erogazione all'impresa.
AGEVOLAZIONE: i finanziamenti sono concessi a tasso agevolato.
PROCEDURA: la valutazione delle richiestè avverrà in ordine cronologico di presentazione delle domande fino ad esaurimento fondi. 
DOMANDE: dal 20 settembre aperto lo sportello per la presentazione delle le domande

TROVA IL MIGLIOR FINANZIAMENTO PER LA TUA IMPRESA giallo 200

CONTRATTI DI SVILUPPO DELLE IMPRESE: dal 20 settembre 2021 riaperto lo sportello per finanziamenti e contributi alle imprese per investimenti nei settori industriale, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli; tutela ambientale e turismo

CONTRATTI DI SVILUPPO 4.0 2020CONTRATTI DI SVILUPPO DELLE IMPRESE: CONTRATTI DI SVILUPPO: dal 20 settembre 2021 riaperto lo sportello per finanziamenti e contributi alle imprese per investimenti nei settori industriale, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli; tutela ambientale e attività turistiche
NOVITA': La principale novità che viene introdotta nel provvedimento è la clausola per quelle imprese che si impegneranno, nel caso di un incremento occupazionale delle loro attività, ad assumere in via prioritaria i percettori di interventi di sostegno al reddito, disoccupati a seguito di procedure di licenziamento collettivo e lavoratori di aziende coinvolte in tavoli di crisi attivi presso il Ministero..
CONTRATTO DI SVILUPPOsi tratta di contributi a fondo perduto alle imprese per progetti di sviluppo industriali, agroalimentari, turistiche, tutela ambientale. risparmio energetico, ambientale, risparmio energetico, e di ricerca e sviluppo.
Rappresenta il principale strumento agevolativo dedicato al sostegno di programmi di investimento produttivi strategici ed innovativi di grandi dimensioni.
AGEVOLAZIONI: previsti contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati nel settore industriale, compreso il settore agroalimentare, turistico, tutela ambientale, risparmio energetico, nonchè ricerca e sviluppo.
LOCALIZZAZIONE: tutto il territorio nazionale.
INVESTIMENTO MINIMO DELLE SINGOLE IMPRESE ADERENTI
settore industriale: 1,5 milioni, trasformazione prodotti agricoli: 1,5 milioni; Turismo: 1,5 milioni; Tutela ambientale: 1,5 milioni.
INVESTIMENTO MINIMO DEL PROMOTORE
settore industriale: 10 milioni, trasformazione prodotti agricoli: 3 milioni; Turismo: 5 milioni; Tutela ambientale: 10 milioni.
INVESTIMENTO MINIMO DELL' INTERO PROGETTO: 7,5 milioni per l'agroalimentare e 20 milioni per gli altri settori.
BENEFICIARI: tutte le imprese singole o associate, italiane ed estere. Inoltre il contratto di sviluppo potrà inoltre essere realizzato da più soggetti in forma congiunta tramite lo strumento del contratto di rete.
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATI: le agevolazioni sono concesse nelle seguenti forme, anche in combinazione tra loro: finanziamento agevolato, nei limiti del 75% delle spese ammissibili; contributo in conto interessi; contributo in conto impianti; contributo diretto alla spesa.
PARTECIPAZIONE AL CAPITALE DI RISCHIO: possibilità di integrare le agevolazioni in forma di contributo o di finanziamento intervenendo per integrare il capitale di rischio del soggetto proponente.
DOMANDE: A sportello, a partire dal 20 settembre 2021.
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE PER MAGGIORI INFORMAZIONI

TROVA IL MIGLIOR FINANZIAMENTO PER LA TUA IMPRESA giallo 200 

CONTRATTI DI SVILUPPO DELLE IMPRESE: riaperto lo sportello per finanziamenti e contributi alle imprese per investimenti nei settori industriale, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli; tutela ambientale e attività

CONTRATTI DI SVILUPPO 4.0 2020CONTRATTI DI SVILUPPO DELLE IMPRESE: CONTRATTI DI SVILUPPO: dal 20 settembre 2021 riaperto lo sportello per finanziamenti e contributi alle imprese per investimenti nei settori industriale, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli; tutela ambientale e attività turistiche
NOVITA': La principale novità che viene introdotta nel provvedimento è la clausola per quelle imprese che si impegneranno, nel caso di un incremento occupazionale delle loro attività, ad assumere in via prioritaria i percettori di interventi di sostegno al reddito, disoccupati a seguito di procedure di licenziamento collettivo e lavoratori di aziende coinvolte in tavoli di crisi attivi presso il Ministero..
CONTRATTO DI SVILUPPOsi tratta di contributi a fondo perduto alle imprese per progetti di sviluppo industriali, agroalimentari, turistiche, tutela ambientale. risparmio energetico, ambientale, risparmio energetico, e di ricerca e sviluppo.
Rappresenta il principale strumento agevolativo dedicato al sostegno di programmi di investimento produttivi strategici ed innovativi di grandi dimensioni.
AGEVOLAZIONI: previsti contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati nel settore industriale, compreso il settore agroalimentare, turistico, tutela ambientale, risparmio energetico, nonchè ricerca e sviluppo.
LOCALIZZAZIONE: tutto il territorio nazionale.
INVESTIMENTO MINIMO DELLE SINGOLE IMPRESE ADERENTI
settore industriale: 1,5 milioni, trasformazione prodotti agricoli: 1,5 milioni; Turismo: 1,5 milioni; Tutela ambientale: 1,5 milioni.
INVESTIMENTO MINIMO DEL PROMOTORE
settore industriale: 10 milioni, trasformazione prodotti agricoli: 3 milioni; Turismo: 5 milioni; Tutela ambientale: 10 milioni.
INVESTIMENTO MINIMO DELL' INTERO PROGETTO: 7,5 milioni per l'agroalimentare e 20 milioni per gli altri settori.
BENEFICIARI: tutte le imprese singole o associate, italiane ed estere. Inoltre il contratto di sviluppo potrà inoltre essere realizzato da più soggetti in forma congiunta tramite lo strumento del contratto di rete.
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATI: le agevolazioni sono concesse nelle seguenti forme, anche in combinazione tra loro: finanziamento agevolato, nei limiti del 75% delle spese ammissibili; contributo in conto interessi; contributo in conto impianti; contributo diretto alla spesa.
PARTECIPAZIONE AL CAPITALE DI RISCHIO: possibilità di integrare le agevolazioni in forma di contributo o di finanziamento intervenendo per integrare il capitale di rischio del soggetto proponente.
DOMANDE: A sportello, a partire dal 20 settembre 2021.
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE PER MAGGIORI INFORMAZIONI

  PULSANTE CHIEDI PRE FATTIBILITA GRATUITA 200   FINANZIAMENTO LIQUIDITA PRESENTA RICHIESTA

 

CONTRATTI DI SVILUPPO DELLE IMPRESE: riaperto lo sportello per finanziamenti e contributi alle imprese per investimenti nei settori industriale, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli; tutela ambientale e attività

CONTRATTI DI SVILUPPO 4.0 2020CONTRATTI DI SVILUPPO DELLE IMPRESE: CONTRATTI DI SVILUPPO: dal 20 settembre 2021 riaperto lo sportello per finanziamenti e contributi alle imprese per investimenti nei settori industriale, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli; tutela ambientale e attività turistiche
NOVITA': La principale novità che viene introdotta nel provvedimento è la clausola per quelle imprese che si impegneranno, nel caso di un incremento occupazionale delle loro attività, ad assumere in via prioritaria i percettori di interventi di sostegno al reddito, disoccupati a seguito di procedure di licenziamento collettivo e lavoratori di aziende coinvolte in tavoli di crisi attivi presso il Ministero..
CONTRATTO DI SVILUPPOsi tratta di contributi a fondo perduto alle imprese per progetti di sviluppo industriali, agroalimentari, turistiche, tutela ambientale. risparmio energetico, ambientale, risparmio energetico, e di ricerca e sviluppo.
Rappresenta il principale strumento agevolativo dedicato al sostegno di programmi di investimento produttivi strategici ed innovativi di grandi dimensioni.
AGEVOLAZIONI: previsti contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati nel settore industriale, compreso il settore agroalimentare, turistico, tutela ambientale, risparmio energetico, nonchè ricerca e sviluppo.
LOCALIZZAZIONE: tutto il territorio nazionale.
INVESTIMENTO MINIMO DELLE SINGOLE IMPRESE ADERENTI
settore industriale: 1,5 milioni, trasformazione prodotti agricoli: 1,5 milioni; Turismo: 1,5 milioni; Tutela ambientale: 1,5 milioni.
INVESTIMENTO MINIMO DEL PROMOTORE
settore industriale: 10 milioni, trasformazione prodotti agricoli: 3 milioni; Turismo: 5 milioni; Tutela ambientale: 10 milioni.
INVESTIMENTO MINIMO DELL' INTERO PROGETTO: 7,5 milioni per l'agroalimentare e 20 milioni per gli altri settori.
BENEFICIARI: tutte le imprese singole o associate, italiane ed estere. Inoltre il contratto di sviluppo potrà inoltre essere realizzato da più soggetti in forma congiunta tramite lo strumento del contratto di rete.
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATI: le agevolazioni sono concesse nelle seguenti forme, anche in combinazione tra loro: finanziamento agevolato, nei limiti del 75% delle spese ammissibili; contributo in conto interessi; contributo in conto impianti; contributo diretto alla spesa.
PARTECIPAZIONE AL CAPITALE DI RISCHIO: possibilità di integrare le agevolazioni in forma di contributo o di finanziamento intervenendo per integrare il capitale di rischio del soggetto proponente.
DOMANDE: A sportello, a partire dal 20 settembre 2021.
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE PER MAGGIORI INFORMAZIONI

  PULSANTE CHIEDI PRE FATTIBILITA GRATUITA 200   FINANZIAMENTO LIQUIDITA PRESENTA RICHIESTA

 

CONTRATTI DI SVILUPPO DELLE IMPRESE: finanziamenti e contributi alle imprese per investimenti nei settori industriale, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli; tutela ambientale e attività

CONTRATTI DI SVILUPPO 4.0 2020CONTRATTI DI SVILUPPO DELLE IMPRESE: CONTRATTI DI SVILUPPO: dal 20 settembre 2021 riaperto lo sportello per finanziamenti e contributi alle imprese per investimenti nei settori industriale, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli; tutela ambientale e attività turistiche
NOVITA': La principale novità che viene introdotta nel provvedimento è la clausola per quelle imprese che si impegneranno, nel caso di un incremento occupazionale delle loro attività, ad assumere in via prioritaria i percettori di interventi di sostegno al reddito, disoccupati a seguito di procedure di licenziamento collettivo e lavoratori di aziende coinvolte in tavoli di crisi attivi presso il Ministero..
CONTRATTO DI SVILUPPOsi tratta di contributi a fondo perduto alle imprese per progetti di sviluppo industriali, agroalimentari, turistiche, tutela ambientale. risparmio energetico, ambientale, risparmio energetico, e di ricerca e sviluppo.
Rappresenta il principale strumento agevolativo dedicato al sostegno di programmi di investimento produttivi strategici ed innovativi di grandi dimensioni.
AGEVOLAZIONI: previsti contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati nel settore industriale, compreso il settore agroalimentare, turistico, tutela ambientale, risparmio energetico, nonchè ricerca e sviluppo.
LOCALIZZAZIONE: tutto il territorio nazionale.
INVESTIMENTO MINIMO DELLE SINGOLE IMPRESE ADERENTI
settore industriale: 1,5 milioni, trasformazione prodotti agricoli: 1,5 milioni; Turismo: 1,5 milioni; Tutela ambientale: 1,5 milioni.
INVESTIMENTO MINIMO DEL PROMOTORE
settore industriale: 10 milioni, trasformazione prodotti agricoli: 3 milioni; Turismo: 5 milioni; Tutela ambientale: 10 milioni.
INVESTIMENTO MINIMO DELL' INTERO PROGETTO: 7,5 milioni per l'agroalimentare e 20 milioni per gli altri settori.
BENEFICIARI: tutte le imprese singole o associate, italiane ed estere. Inoltre il contratto di sviluppo potrà inoltre essere realizzato da più soggetti in forma congiunta tramite lo strumento del contratto di rete.
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATI: le agevolazioni sono concesse nelle seguenti forme, anche in combinazione tra loro: finanziamento agevolato, nei limiti del 75% delle spese ammissibili; contributo in conto interessi; contributo in conto impianti; contributo diretto alla spesa.
PARTECIPAZIONE AL CAPITALE DI RISCHIO: possibilità di integrare le agevolazioni in forma di contributo o di finanziamento intervenendo per integrare il capitale di rischio del soggetto proponente.
DOMANDE: A sportello, a partire dal 20 settembre 2021.
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE PER MAGGIORI INFORMAZIONI

  PULSANTE CHIEDI PRE FATTIBILITA GRATUITA 200   FINANZIAMENTO LIQUIDITA PRESENTA RICHIESTA

 

COOPERATIVE: dal Ministeo delle Sviluppo economico disponibili i finanziamenti agevolati. alle cooperative di tutti i settori. Fino a 2 milioni di euro a tasso zero

MISE CFI AGEVOLAZIONI ALLE COOPERATIVECOOPERATIVE: la misura prevede finanziamenti agevolati a tasso zero del 100% degli investimenti, fino a 2 milioni.
BENEFICIARIPossono beneficiare delle agevolazioni le società cooperative:
a) regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese;
b) che si trovano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non siano in stato di scioglimento o liquidazione, non siano sottoposte a procedure concorsuali e che non si trovano in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà, così come individuata dal Regolamento di esenzione;
c) operanti in tutti i settori produttivi.
FINALITA': agevolare nascita, consolidamento e sviluppo di società cooperative di piccola e media dimensione, appartenenti a tutti i settori economici, in tutto il territorio nazionale.
INIZIATIVE E SPESE AMMISSIBILI: le agevolazioni sono finalizzate a sostenere iniziative volte alla nascita, allo sviluppo e al consolidamento, su tutto il territorio nazionale, di società cooperative.
FINANZIAMENTO AGEVOLATOil finanziamento agevolato ha le seguenti caratteristiche: durata fino a dieci anni, comprensivi di un periodo di preammortamento massimo di tre anni; tasso zero; finoa a due milioni di euro
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE PER MAGGIORI INFORMAZIONI

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO    FINANZIAMENTO LIQUIDITA PRESENTA RICHIESTA  PULSANTE CHIEDI PRE FATTIBILITA GRATUITA 200

MISE: Firmato decreto Fondo Impresa Donna. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per sostenere le imprese femminili

MISE FONDO IMPRESA DONNAMISE DECRETO FONDO IMPRESA DONNA: Il Ministro ha firmato il decreto interministeriale che rende operativo il Fondo Impresa Donna che mira a rafforzare gli investimenti e i servizi a sostegno dell’imprenditorialità femminile.
OBIETTIVO: incentivare la partecipazione delle donne al mondo delle imprese, supportando le loro competenze e creatività per l’avvio di nuove attività imprenditoriali e la realizzazione di progetti innovativi, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.
RISORSE: il Fondo Impresa Donna è istituito con un finanziamento iniziale di 40 milioni di euro, ai quali si aggiungeranno le risorse PNRR, 400 milioni, destinate all’imprenditoria femminile.
PNRR: il progetto costituisce un intervento cardine inserito tra le linee di intervento del Ministero dello sviluppo economico nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza nell’ambito della missione “Inclusione e coesione”.
BENEFICIARI: il Fondo Impresa Donna è destinato alle imprese femminili nascenti o già esistenti, in particolare si rivolge alle seguenti categorie di beneficiari:
1) cooperative e società di persone con ameno il 60% di donne socie . 
2) società di capitale con almeno due terzi di donne;
3) imprese individuali la cui titolare è una donna;
4) lavoratrici autonome che presentano l'apertura della Partita IVA entro 60 giorni dalla comunicazione positiva della valutazione della domanda;
5) persone fisiche che intendono avviare l'attività;
AGEVOLAZIONI NUOVE IMPRESE: contributi a fondo perduto che entro spese ammissibili di 100.000 euro, coprono l’80% fino a un massimo di 50.000 euro. Per le donne disoccupate la percentuale massima di copertura sale al 90%;
Entro spese ammissibili fino a 250.000 euro, la copertura scende al 50%.
AGEVOLAZIONI IMPRESE GIÀ ESISTENTI: 1) per le imprese costituite da almeno un anno e massimo 3 anni, le agevolazioni possono essere per il 50% come contributo a fondo perduto e per un altro 50% come finanziamento agevolato di 8 anni a tasso zero, per coprire fino all'80% delle spese ammissibili. Il tetto massimo è di 400.000 euro;
2) per le aziende che hanno più di 3 anni le spese di capitale circolante sono agevolate solo con il contributo a fondo perduto, mentre quelle di investimento anche con il finanziamento agevolato. Il tetto massimo è sempre pari a 400.000 euro.
PROCEDURA: Il decreto interministeriale: in attesa della registrazione alla Corte dei Conti.
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE PER MAGGIORI INFORMAZIONI
TROVA IL MIGLIOR FINANZIAMENTO PER LA TUA IMPRESA giallo 200

MISE: credito di imposta del 30% per gli esercenti attività d'impresa operanti nell'industria tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria (settore tessile, moda e accessori

MISE SETTORE TESSILE E DELLA MODA CREDITO DI IMPOSTA 30MISE: CREDITO DI IMPOSTA pari al 30% per gli esercenti attività d'impresa operanti nell'industria tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria (settore tessile, moda e accessori).
IL BANDO: il Ministero dello Sviluppo Economico, al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento adottate per l'emergenza epidemiologica da COVID-19 sulle rimanenze finali di magazzino nei settori contraddistinti da stagionalità e obsolescenza dei prodotti, ha riconosciuto un contributo, nella forma di credito di imposta, ai soggetti esercenti attività d'impresa operanti nell'industria tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria (settore tessile, moda e accessori).
BENEFICIARI: soggetti, esercenti attività d’impresa, operanti nell’industria tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria (settore tessile, moda e accessori) con i Codici Ateco indicati nel decreto 27 luglio 2021 (vedi tutto l'articolo sottostante).
MISURA DEL CREDITO DI IMPOSTA: il credito d’imposta è riconosciuto limitatamente ai periodi di imposta 2020 e 2021 e nella misura del 30% del valore delle rimanenze finali di magazzino, eccedente la media del medesimo valore registrato nei tre periodi d'imposta precedenti a quello di spettanza del beneficio.
PROCEDURA: le modalità, i termini di presentazione e il contenuto della comunicazione per avvalersi del citato credito d’imposta, nonché le ulteriori disposizioni necessarie per l'attuazione dell’intervento saranno definite con successivo provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate. 
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE PER MAGGIORI INFORMAZIONI

TROVA IL MIGLIOR FINANZIAMENTO PER LA TUA IMPRESA giallo 200

MINISTERO DEL TURISMO: contributi a fondo perduto per ristori agenzie di viaggio, tour operator e agenzie animazione villaggi turistici

agenzie di viaggi e turismo copiaMINISTERO DEL TURISMO: ristori agenzie di viaggio, tour operator e agenzie animazione villaggi turistici.
Il bando assegna ed eroga contributi pari a 32milioni di euro destinati al ristoro di Agenzie di viaggio e Tour Operator che NON hanno presentato istanza di contributo nel 2020.
BENEFICIARISono beneficiari delle risorse di cui al presente avviso le agenzie di viaggio e dei tour operator costituite entro il 28 febbraio 2020 e che, al momento della presentazione dell’istanza, esercitano attività di impresa primaria o prevalente identificata dai seguenti codici ATECO: 79.1, 79.11, 79.12.
Sono beneficiari enche i soggetti o enti, costituiti o autorizzati alla data del 28 febbraio 2020, che esercitano attività di agenzia di viaggio o di tour operator, anche in maniera non primaria o prevalente, in grado di dimostrare, in maniera univoca, le perdite di fatturato e corrispettivi riferibili alle predette attività.
RISORSE: la dotazione finanziaria è di euro 32.000.000,00.
CONTRIBUTO: il contributo è determinato applicando una percentuale alla differenza tra l'ammontare del fatturato e dei corrispettivi dal 23 febbraio 2020 al 31 luglio 2020 e l'ammontare del fatturato e dei corrispettivi del corrispondente periodo del 2019 come segue:
a) perequando l’importo complessivo dei ristori ricevuti, riferiti al periodo considerato, con un tetto pari al 25 per cento della perdita di fatturato e corrispettivi per i soggetti con ricavi non superiori a 400 mila euro nel periodo d'imposta del 2019;
b) perequando l’importo complessivo dei ristori ricevuti, riferiti al periodo considerato, con un tetto pari al 17,5 per cento della perdita di fatturato e corrispettivi per i soggetti con ricavi superiori a 400 mila euro e fino a un 1 milione di euro nel periodo d'imposta del 2019;
c) perequando l’importo complessivo dei ristori ricevuti, riferiti al periodo considerato, con un tetto pari al 12,5 per cento della perdita di fatturato e corrispettivi per i soggetti con ricavi superiori a 1 milione di euro e fino a 50 milioni di euro nel periodo d'imposta del 2019;
d) perequando l’importo complessivo dei ristori ricevuti, riferiti al periodo considerato, con un tetto pari al 10 per cento della perdita di fatturato e corrispettivi per i soggetti con ricavi superiori a 50 milioni di euro nel periodo d'imposta del 2019 e con un limite del contributo erogabile pari a 3 milioni di euro.
PROCEDURA: L’istanza di accesso al contributo è effettuata attraverso una procedura automatizzata, compilando il format disponibile nello sportello telematico appositamente predisposto, raggiungibile all’indirizzo che sarà pubblicato a breve sul sito del Ministero de Turismo. In fase di attivazione.
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE PER MAGGIORI INFORMAZIONI

TROVA IL MIGLIOR FINANZIAMENTO PER LA TUA IMPRESA giallo 200

PNRR e SIMEST: operativo il portale dei finanziamenti agevolati. Previsti anche contributi a fondo perduto fino al 40%

simest e PNRR Internazionalizzazione Transizione Digitale Transizione ecologica e Sviluppo Commercio ElettronicoPNRR e SIMEST: dal 28 ottobre riapre il portale dei finanziamenti agevolati.
NUOVO FONDO: dal 28/10 via libera al nuovo Fondo 394 finanziato dalla UE NextGenerationEU, con un’importante novità per agevolare l’iter di richiesta dei fondi. 
NUOVE RISORSE: saranno previste € 1,2 miliardi di di risorse riservate alla transizione digitale ed ecologica delle PMI, con un focus particolare per quelle del Sud con risorse dedicate per €480 milioni. 
FINALITA': supportare le PMI nei processi di internazionalizzazione e di transizione digitale ed ecologica. 
AGEVOLAZIONE: finanziamento a Tasso Agevolato con una quota a Fondo Perduto fino al 25%.
MAGGIORAZIONE: per le PMI con sede operativa, da almeno 6 mesi, in una regione del Sud Italia puoi richiedere una quota di co-finanziamento a fondo perduto più elevata, fino a un massimo del 40%.
RISERVA SUD: alle PMI del Sud Italia è inoltre riservato il 40% della dotazione complessiva del Fondo 394 (Riserva Sud), ossia 480 milioni di euro.
DOMANDE: il 28 ottobre alle ore 09.30 si aprirà il Portale operativo per la ricezione delle domande di finanziamento.
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE PER MAGGIORI INFORMAZIONI

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO    FINANZIAMENTO LIQUIDITA PRESENTA RICHIESTA

NUOVA SABATINI: rifinanziata con ulteriori 300 milioni la misura di sostegno degli investimenti delle imprese per l’acquisto di beni strumentali, anche digitali, software e tecnologie.Domande a sportello

nuova sabatini 2024 400NUOVA SABATINI: è stata rifinanziata per il 2022 con ulteriori 300 milioni di euro la “Nuova Sabatini”, la misura del Ministero dello sviluppo economico che ha l’obiettivo di sostenere gli investimenti produttivi delle piccole e medie imprese per l’acquisto di beni strumentali.
FINALITÀ: sostenere gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
BENEFICIARI: la misura è rivolta alle micro, piccole e medie imprese operanti in tutti i settori, inclusi agricoltura e pesca, e prevede l’accesso ai finanziamenti e ai contributi a tasso agevolato per gli investimenti (anche mediante operazioni di leasing finanziario) in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché per gli investimenti in hardware, software ed in tecnologie digitali.
CONTRIBUTI MAGGIORATI PER IL SUD: pari al 5,5%, a favore delle micro e piccole imprese che effettuano investimenti in tecnologie Industria 4.0 nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
CONTRIBUTO GREEN: pari al 3,575%, previsto nel caso di acquisto, anche mediante operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.
INVESTIMENTI AMMESSI: acquisto macchinari, impianti, attrezzature, beni strumentali, arredi e tecnologie digitali. in pratica si tratta dei finanziamenti con contributo in conto interessi, a tasso circa zero, per investimenti in macchinari, impianti, attrezzature, beni strumentali, arredi e tecnologie digitali.
GARANZIA GRATUITA: il finanziamento assistito da garanzia gratuita concessa dal Fondo Centrale di Garanzia.
CONTRIBUTI: la Nuova Sabatini concede contributi dal Ministero dello sviluppo economico a fronte di finanziamenti bancari quinquennali per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature, hardware, software ed in tecnologie digitali.
FINANZIAMENTI AGEVOLATI: finanziamenti di importo non superiore a 4 milioni di euro a fronte degli investimenti sopra descritti, anche frazionato in più iniziative di acquisto.
MASSIMALE: i finanziamenti coprono il 100% dei costi ammissibili ed hanno una durata massima di cinque anni dalla stipula del contratto.
EROGAZIONE DEL FINANZIAMENTO: 100% delle spese ammesse in via anticipata a fronte dei preventivi di acquisto.
DOMANDE: A SPORTELLO.
LEGGI TUTTO PER MAGGIORI INFORMAZIONI. CHIEDI INFO PER PRESENTARE LA DOMANDA.

TROVA IL MIGLIOR FINANZIAMENTO PER LA TUA IMPRESA giallo 200   CHIEDI INFO BLU 200

PARTECIPAZIONE DELLE PMI A FIERE E MOSTRE INTERNAZIONALI, ANCHE IN ITALIA, E MISSIONI DI SISTEMA: dal 28 ottobre riapre il portale dei finanziamenti agevolati, previsti anche contributi a fondo perduto fino al 40%

simest e PNRR Internazionalizzazione Transizione Digitale Transizione ecologica e Sviluppo Commercio ElettronicoPARTECIPAZIONE DELLE PMI A FIERE E MOSTRE INTERNAZIONALI, anche in italia, e missioni di sistema: dal 28 ottobre riapre il portale dei finanziamenti agevolati, previsti anche contributi a fondo perduto fino al 40%.
FINALITA': rafforzare la competitività internazionale della tua impresa sostenendo le spese per la partecipazione a un evento promozionale di carattere internazionale, anche virtuale, come fiera, mostra, missione imprenditoriale e missione di sistema.
AGEVOLAZIONE: finanziamento agevolato in regime “de minimis” con co-finanziamento a fondo perduto.
OBIETTIVO: sostenere la partecipazione a un singolo evento di carattere internazionale, anche virtuale tra: fiera,
mostra, missione imprenditoriale e missione di sistema, per promuovere l’attività d’impresa sui mercati esteri o in Italia, attraverso l’erogazione di un finanziamento destinato per almeno il 30% a spese digitali connesse al progetto.
Tale vincolo non si applica nel caso in cui l’evento internazionale riguardi tematiche ecologiche o digitali.
IMPORTO MASSIMO FINANZIABILE: fino a € 150.000, ma comunque non superiore al 15% dei ricavi risultanti dall’ultimo bilancio approvato e depositato dall’impresa.
QUOTA MASSIMA A FONDO PERDUTO: 40% per le PMI del Sud, 25% per le restanti PMI.
DOMANDE: il 28 ottobre alle ore 09.30 si aprirà il Portale operativo per la ricezione delle domande di finanziamento.
LEGGI TUTTO PER MAGGIORI INFORMAZIONI. CHIEDI INFO PER PRESENTARE LA DOMANDA.

TROVA IL MIGLIOR FINANZIAMENTO PER LA TUA IMPRESA giallo 200   CHIEDI INFO BLU 200

PARTECIPAZIONE DELLE PMI A FIERE E MOSTRE INTERNAZIONALI, ANCHE IN ITALIA, E MISSIONI DI SISTEMA: dal 28 ottobre riapre il portale dei finanziamenti agevolati, previsti anche contributi a fondo perduto fino al 40%

simest e PNRR Internazionalizzazione Transizione Digitale Transizione ecologica e Sviluppo Commercio ElettronicoPARTECIPAZIONE DELLE PMI A FIERE E MOSTRE INTERNAZIONALI, anche in italia, e missioni di sistema: dal 28 ottobre riapre il portale dei finanziamenti agevolati, previsti anche contributi a fondo perduto fino al 40%.
FINALITA': rafforzare la competitività internazionale della tua impresa sostenendo le spese per la partecipazione a un evento promozionale di carattere internazionale, anche virtuale, come fiera, mostra, missione imprenditoriale e missione di sistema.
AGEVOLAZIONE: finanziamento agevolato in regime “de minimis” con co-finanziamento a fondo perduto.
OBIETTIVO: sostenere la partecipazione a un singolo evento di carattere internazionale, anche virtuale tra: fiera,
mostra, missione imprenditoriale e missione di sistema, per promuovere l’attività d’impresa sui mercati esteri o in Italia, attraverso l’erogazione di un finanziamento destinato per almeno il 30% a spese digitali connesse al progetto.
Tale vincolo non si applica nel caso in cui l’evento internazionale riguardi tematiche ecologiche o digitali.
IMPORTO MASSIMO FINANZIABILE: fino a € 150.000, ma comunque non superiore al 15% dei ricavi risultanti dall’ultimo bilancio approvato e depositato dall’impresa.
QUOTA MASSIMA A FONDO PERDUTO: 40% per le PMI del Sud, 25% per le restanti PMI.
DOMANDE: il 28 ottobre alle ore 09.30 si aprirà il Portale operativo per la ricezione delle domande di finanziamento.
LEGGI TUTTO PER MAGGIORI INFORMAZIONI. CHIEDI INFO PER PRESENTARE LA DOMANDA.

TROVA IL MIGLIOR FINANZIAMENTO PER LA TUA IMPRESA giallo 200   CHIEDI INFO BLU 200

DISEGNO DI LEGGE DI BILANCIO, NOVITA' PER LE IMPRESE: rifinanziate Nuova Sabatini, Contratti di Sviluppo e Fondo di Garanzia e istituiti al Mise due Fondi, per la transizione industriale e per i lavoratori delle PMI in crisi

legge di bilancio 22DISEGNO DI LEGGE DI BILANCIO: rifinanziate Nuova Sabatini, Contratti di Sviluppo e Fondo di Garanzia e istituiti al Mise due Fondi, per la transizione industriale e per i lavoratori delle PMI in crisi.
NOVITA' PER LE IMPRESE: introdotte misure per la crescita e il sostegno delle imprese che hanno l’obiettivo di favorire la competitività del sistema produttivo del Paese anche attraverso investimenti innovativi legati alla transizione digitale e green.
RIFINANZIATMENTI: a sostegno delle imprese sono state rifinanziate la Nuova Sabatini con 900 milioni di euro complessivi dal 2022 al 2026, i Contratti di Sviluppo con 450 milioni per il 2022 e il Fondo di garanzia con un incrementato complessivo di ulteriori 3 miliardi fino al 2027.
NUOVI FONDI: istituiti al Mise due Fondi, per la transizione industriale e per i lavoratori delle PMI in crisi:
FONDO PER LA TRANSIZIONE INDUSTRIALE: con una dotazione di 150 milioni di euro dal 2022, con l’obiettivo di favorire l'adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici attraverso agevolazioni alle imprese finalizzate alla realizzazione di investimenti per l’efficientamento energetico, per il riutilizzo per impieghi produttivi di materie prime e di materie riciclate, nonché per la cattura, il sequestro e il riutilizzo della CO2;
FONDO PER I LAVORATORI IN CRISI: con una dotazione complessiva di 600 milioni di euro  destinato a favorire l'uscita anticipata dal lavoro, su base convenzionale, dei lavoratori dipendenti di piccole e medie imprese in crisi, che abbiano raggiunto un'età anagrafica di almeno 62 anni.
ESONERO CONTRIBUTIVO: approvati nella manovra anche l'esonero contributivo per i datori di lavoro privati che assumono con contratto a tempo indeterminato lavoratori subordinati, indipendentemente dalla loro età anagrafica, che provengono da imprese in crisi.
INTERNAZIONALIZZAZIONE: previsto un incremento delle risorse a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese e la proroga dei crediti d'imposta per investimenti 4.0 in ricerca e sviluppo, transizione ecologica e innovazione tecnologica.
LEGGI TUTTO PER MAGGIORI INFORMAZIONI. CHIEDI INFO PER PRESENTARE LA DOMANDA.

TROVA IL MIGLIOR FINANZIAMENTO PER LA TUA IMPRESA giallo 200   CHIEDI INFO BLU 200

LO

simest e PNRR Internazionalizzazione Transizione Digitale Transizione ecologica e Sviluppo Commercio ElettronicoPARTECIPAZIONE DELLE PMI A FIERE E MOSTRE INTERNAZIONALI, anche in italia, e missioni di sistema: dal 28 ottobre riapre il portale dei finanziamenti agevolati, previsti anche contributi a fondo perduto fino al 40%.
FINALITA': rafforzare la competitività internazionale della tua impresa sostenendo le spese per la partecipazione a un evento promozionale di carattere internazionale, anche virtuale, come fiera, mostra, missione imprenditoriale e missione di sistema.
AGEVOLAZIONE: finanziamento agevolato in regime “de minimis” con co-finanziamento a fondo perduto.
OBIETTIVO: sostenere la partecipazione a un singolo evento di carattere internazionale, anche virtuale tra: fiera,
mostra, missione imprenditoriale e missione di sistema, per promuovere l’attività d’impresa sui mercati esteri o in Italia, attraverso l’erogazione di un finanziamento destinato per almeno il 30% a spese digitali connesse al progetto.
Tale vincolo non si applica nel caso in cui l’evento internazionale riguardi tematiche ecologiche o digitali.
IMPORTO MASSIMO FINANZIABILE: fino a € 150.000, ma comunque non superiore al 15% dei ricavi risultanti dall’ultimo bilancio approvato e depositato dall’impresa.
QUOTA MASSIMA A FONDO PERDUTO: 40% per le PMI del Sud, 25% per le restanti PMI.
DOMANDE: il 28 ottobre alle ore 09.30 si aprirà il Portale operativo per la ricezione delle domande di finanziamento.
LEGGI TUTTO PER MAGGIORI INFORMAZIONI. CHIEDI INFO PER PRESENTARE LA DOMANDA.

TROVA IL MIGLIOR FINANZIAMENTO PER LA TUA IMPRESA giallo 200   CHIEDI INFO BLU 200

E-COMMERCE: operativo il portale dei finanziamenti agevolati per lo sviluppo del commercio elettronico delle Pmi in paesi esteri Previsti anche contributi a fondo perduto fino al 40%

simest e PNRR Internazionalizzazione Transizione Digitale Transizione ecologica e Sviluppo Commercio ElettronicoSVILUPPO DEL COMMERCIO ELETTRONICO DELLE PMI IN PAESI ESTERI (E-COMMERCE):
dal 28 ottobre riapre il portale dei finanziamenti agevolati. Previsti anche contributi a fondo perduto fino al 40%.
FINALITA': Rafforzare la competitività internazionale della tua impresa sostenendo lo sviluppo dell’e-commerce.
AGEVOLAZIONE: finanziamento a tasso agevolato in regime “de minimis” con co-finanziamento a fondo perduto in regime di “Temporary Framework*” destinato alla realizzazione di un progetto di investimento digitale per la creazione o miglioramento di una piattaforma e-commerce di proprietà (dedicata) o l'accesso ad una piattaforma di terzi (market place) per la commercializzazione di beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano.
IMPORTO MASSIMO FINANZIABILE PER UNA PIATTAFORMA PROPRIA:fino a € 300.000 e comunque non superiore al 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa.
IMPORTO MASSIMO FINANZIABILE  PER UNA PIATTAFORMA DI TERZIPER UNA PIATTAFORMA DI TERZIfino a € 200.000 e comunque non superiore al 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa.
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO: quota massima a fondo perduto fino al 40% per le PMI del Sud (i), fino al 25% per le restanti PMI.
DOMANDE: il 28 ottobre alle ore 09.30 si aprirà il Portale operativo per la ricezione delle domande di finanziamento.
LEGGI TUTTO PER MAGGIORI INFORMAZIONI.CHIEDI INFO PER PRESENTARE LA DOMANDA.

TROVA IL MIGLIOR FINANZIAMENTO PER LA TUA IMPRESA giallo 200   CHIEDI INFO BLU 200

CONTRATTO DI SVILUPPO INDUSTRIALE, TURISTICO O DI TUTELA AMBIENTALE: nuovi aggiornamenti alla procedura per il 2021. Contributi e finanziamenti per progetti industriali, turistici e di tutela ambientale di grandi dimensioni. Domande a sportello.

CONTRATTI DI SVILUPPO INDUSTRIALECONTRATTO DI SVILUPPO INDUSTRIALE, TURISTICO O DI TUTELA AMBIENTALE: contributi e finanziamenti per progetti industriali di grandi dimensioni. 
LOCALIZZAZIONE: tutto il territorio nazionale.
INVESTIMENTO MINIMO DELL' INTERO PROGETTO: 20 milioni di €;
INVESTIMENTO MINIMO DELLE IMPRESE ADERENTI: 1,5 milioni di €;
INVESTIMENTO MINIMO DEL PROMOTORE: 10 milioni di €;
BENEFICIARI: tutte le imprese, italiane ed estere.
CONTRATTO DI RETE: il contratto di sviluppo potrà inoltre essere realizzato anche da più soggetti in forma congiunta tramite lo strumento del contratto di rete.
AGEVOLAZIONI: le agevolazioni sono concesse nelle seguenti forme, anche in combinazione tra loro: 
-FINANZIAMENTO AGEVOLATO: nei limiti del 75% delle spese ammissibili; 
-CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI: (vedi tabella sottostante);
-CONTRIBUTO IN CONTO IMPIANTI:(vedi tabella sottostante);
-CONTRIBUTO DIRETTO ALLA SPESA: (vedi tabella sottostante);
-PARTECIPAZIONE AL CAPITALE DI RISCHIO: con decreto del mise sono state inoltre ampliate le modalità di intervento in favore delle imprese, prevedendo la possibilità per Invitalia, di integrare le agevolazioni in forma di contributo o di finanziamento intervenendo per integrare il capitale di rischio del soggetto proponente.
DOMANDE: misura aperta. Domande a sportello.
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE PER MAGGIORI INFORMAZIONI

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO    FINANZIAMENTO LIQUIDITA PRESENTA RICHIESTA

 

MCC: finanziamenti con garanzia gratuita alle piccole e medie imprese, attive da almeno 2 anni, sane, per liquidità scorte e investimenti.

MCC FINANZIAMENTI DA 100.000 A 2FINANZIAMENTI CON GARANZIA GRATUITA:  da € 100.000 fino a e 2.000 a imprese sane con garanzia rilasciata dal Fondo Centrale di Garanzia, istruttoria ed esito in pochi giorni. 
BENEFICIARI: società di capitali (Srl o Spa), società di persone (Snc o Sas), società Cooperative, Consorzi e altre società di capitali.
REQUISITI: almeno 500.000 di fatturato e almeno 2 bilanci depositati o almeno 2 dichiarazioni dei redditi presentate per le Snc e le Sas.
DURATA DEL FINANZIAMENTO: 6/7 anni con 1 anno di pre ammortamento.
TERRITORIALITA': sono ammesse le imprese con sede in tutte le regioni.
DESTINAZIONE DEL FINANZIAMENTO: non è richieste nessun vincolo di destinazione.
Il finanziamento può essere usato per qualsiasi finalità, per esempio per ripristinare la liquidità, per acquisto scorte, marketing, pubblicità dipendenti, spese di esercizio, oneri di gestione vari, o per dare il via ad un nuovo progetto.
PROCEDURA: COMPLETAMENTE ON LINE.
TEMPI D'ISTRUTTORIA:  7 giorni circa;
TASSI: di tipologia bancaria ordinaria, in base al rating del richiedente.
GARANZIE RICHIESTE: nessuna, con accesso diretto al Fondo Centrale di Garanzia.
AGEVOLAZIONE: concessione della garanzia gratuita del Fondo Centrale di Garanzia, senza nessuna richiesta di intervento di un confidi.
REQUISITI: aziende sane e assenza di segnalazioni negative.
DOMANDE: a sportello.

     FINANZIAMENTO LIQUIDITA PRESENTA RICHIESTA  

INAIL BANDO ISI 2021: entro il 7 marzo 2022 le domande per i contributi a fondo perduto fino al 65% delle spese per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

INAIL BANDO ISI 2021

BANDO ISI 2021: l'Inail finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro mediance concessione di contributi afondo perduto.
BENEFICIARItutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e anche agli enti del terzo settore.
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO: è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’iva, come di seguito riportato.
A) PER GLI ASSI 1, 2, 3 E 4 il contributo to non supera il 65% delle spese, fermo restando i seguenti limiti:
LIMITI ASSI 1, 2, 3, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 5.000,00 euro nè superiore a 130.000,00 euro.
Non è previsto alcun limite minimo di finanziamento per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
LIMITI ASSI 4, il contributo complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 2.000,00 euro nè superiore a 50.000,00 euro.
B) PER L’ASSE 5: il finanziamento è concesso nella misura del:
- 40% per la generalità delle imprese agricole (sub Asse 5.1);
- 50% per giovani agricoltori (sub Asse 5.2);
e per ciascun progetto il finanziamento non potrà essere inferiore a 1.000,00 euro nè superiore a 60.000,00 euro.
SCADENZE: dal 26 febbraio 2022 al 7 marzo 2022 l'aggiornamento.
LEGGI TUTTO PER MAGGIORI INFORMAZIONI. 

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO    FINANZIAMENTO LIQUIDITA PRESENTA RICHIESTA

MISE. Finanziamento a tasso agevolato 20% e contributo fondo perduto 50% per le imprese a favore di progetti di ricerca e sviluppo

MCC FINANZIAMENTI DA 100.000 A 2FINANZIAMENTI CON GARANZIA GRATUITA:  da € 100.000 fino a e 2.000 a imprese sane con garanzia rilasciata dal Fondo Centrale di Garanzia, istruttoria ed esito in pochi giorni. 
BENEFICIARI: società di capitali (Srl o Spa), società di persone (Snc o Sas), società Cooperative, Consorzi e altre società di capitali.
REQUISITI: almeno 500.000 di fatturato e almeno 2 bilanci depositati o almeno 2 dichiarazioni dei redditi presentate per le Snc e le Sas.
DURATA DEL FINANZIAMENTO: 6/7 anni con 1 anno di pre ammortamento.
TERRITORIALITA': sono ammesse le imprese con sede in tutte le regioni.
DESTINAZIONE DEL FINANZIAMENTO: non è richieste nessun vincolo di destinazione.
Il finanziamento può essere usato per qualsiasi finalità, per esempio per ripristinare la liquidità, per acquisto scorte, marketing, pubblicità dipendenti, spese di esercizio, oneri di gestione vari, o per dare il via ad un nuovo progetto.
PROCEDURA: COMPLETAMENTE ON LINE.
TEMPI D'ISTRUTTORIA:  7 giorni circa;
TASSI: di tipologia bancaria ordinaria, in base al rating del richiedente.
GARANZIE RICHIESTE: nessuna, con accesso diretto al Fondo Centrale di Garanzia.
AGEVOLAZIONE: concessione della garanzia gratuita del Fondo Centrale di Garanzia, senza nessuna richiesta di intervento di un confidi.
REQUISITI: aziende sane e assenza di segnalazioni negative.
DOMANDE: a sportello.

     FINANZIAMENTO LIQUIDITA PRESENTA RICHIESTA  

MCC: finanziamenti con garanzia gratuita alle piccole e medie imprese, attive da almeno 2 anni, sane, per liquidità scorte e investimenti.

2 bilanci depositati o almeno 2 dichiarazioni dei redditi presentate per le Snc e le Sas.
DURATA DEL FINANZIAMENTO: 6/7 anni con 1 anno di pre ammortamento.
TERRITORIALITA': sono ammesse le imprese con sede in tutte le regioni.
DESTINAZIONE DEL FINANZIAMENTO: non è richieste nessun vincolo di destinazione.
Il finanziamento può essere usato per qualsiasi finalità, per esempio per ripristinare la liquidità, per acquisto scorte, marketing, pubblicità dipendenti, spese di esercizio, oneri di gestione vari, o per dare il via ad un nuovo progetto.
PROCEDURA: COMPLETAMENTE ON LINE.
TEMPI D'ISTRUTTORIA:  7 giorni circa;
TASSI: di tipologia bancaria ordinaria, in base al rating del richiedente.
GARANZIE RICHIESTE: nessuna, con accesso diretto al Fondo Centrale di Garanzia.
AGEVOLAZIONE: concessione della garanzia gratuita del Fondo Centrale di Garanzia, senza nessuna richiesta di intervento di un confidi.
REQUISITI: aziende sane e assenza di segnalazioni negative.
DOMANDE: a sportello.

     FINANZIAMENTO LIQUIDITA PRESENTA RICHIESTA  

FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE CON I FONDI BEI

FONDI.BEI.2017NUOVI FONDI BEI: Finanziamenti possono essere assistiti anche dalla garanzia del fondo Centrale di Garanzia.
FINANZIAMENTI: I finanziamenti sono destinati alle Piccole e Medie Imprese.
PROGETTI FINANZIABILI: sono finanziabili anche nuovi progetti e progetti di ampliamento, senza inporto minimo e comunque non superiori a 12,5 milioni di euro, e con durata massima di 15 anni.
PROGETTI AMMISSIBILI: oggetto dei prestiti saranno sia nuovi progetti e sia quelli in corso ma non ancora ultimati di importo non superiore a 12,5 milioni e con durata massima di 15 anni.
SETTORI AMMESSI : gli interventi sono destinati ad aziende attive in tutti i settori produttivi: agricoltura, artigianato, industria, commercio, turismo e servizi.
INTERVENTI AMMESSI: l’acquisto, la costruzione, l’ampliamento e la ristrutturazione di fabbricati; l’acquisto di impianti, attrezzature, automezzi o macchinari; le spese, gli oneri accessori e le immobilizzazioni immateriali collegate ai progetti, incluse le spese di ricerca, sviluppo e innovazione; la necessità permanente di capitale circolante legata all’attività operativa.
REQUISITI: aziende sane, business plan e assenza di segnalazioni negative.
DOMANDE: procedura aperta, domande a sportello e tempi rapidi.

CHIEDI INFORMAZIONICHIEDI APPUNTAMENTO

MISE: dal 11 aprile le domande per i finanziamenti a tasso zero per imprese sequestrate a criminalità

MISE BENI SEQUESTRATI ALLA CRIMINALITA ORGANIZZATAMISE: dal 11 aprile le domande per i finanziamenti a tasso zero per imprese sequestrate a criminalità.
FINALITA': 30 milioni di euro per triennio 2016-2018 stanziati per la concessione di agevolazioni alle imprese oggetto di sequestro o confisca alla criminalità organizzata, alle imprese che acquistano o affittano imprese sequestrate o confiscate, alle cooperative sociali assegnatarie di beni immobili confiscati e alle cooperative di lavoratori dipendenti locatarie di beni aziendali confiscati.
BENEFICIARI: I soggetti beneficiari delle agevolazioni sono rappresentati da:- imprese che sono state sequestrate o confiscate alla criminalità organizzata: -imprese che hanno acquistato o affittato imprese sequestrate o confiscate o loro rami di azienda: -cooperative sociali assegnatarie di beni immobili confiscati; -cooperative di lavoratori dipendenti dell’impresa confiscata affittuarie di beni aziendali confiscati.
INTERVENTI AMMESSI: Gli interventi sono finalizzati a sostenere le imprese beneficiarie a fronte di programmi di sviluppo di durata biennale relativi a una o più delle seguenti attività: -investimenti produttivi; -investimenti per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro;  -interventi di ristrutturazione e riorganizzazione aziendale; -tutela e incremento dei livelli occupazionali ed emersione del lavoro irregolare; -fabbisogno finanziario aggiuntivo, determinato da un insufficiente accesso al credito bancario o dalla sua contrazione.
AGEVOLAZIONI: I beneficiari potranno accedere alternativamente ad une delle seguenti agevolazioni:
- Concessione alle imprese beneficiarie di garanzie dirette e controgaranzie a valere sulla Sezione del Fondo di garanzia a titolo gratuito e fino all’importo massimo garantito di euro 2.500.000,00.
- Finanziamento a tasso zero di importo non inferiore a euro 50.000 e non superiore a euro 700.000, per una copertura fino al totale dell’ammontare del programma di sviluppo presentato. La durata deve essere non inferiore a tre anni e non superiore a dieci anni, comprensivi di un periodo di preammortamento massimo di due anni.
DOMANDE: a partire dall'11 aprile 2017.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO CHIEDI LA DOCUMENTAZIONE UFFICIALE CARATTERE GIALLO GIALLO

NUOVE IMPRESE INNOVATIVE: contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per progetti fino a € 1.500.000.

SMART START ITALIA GIOVANI E DONNE

SABATINI 150

SMART & START ITALIA, è il principale incentivo del Governo dedicato alla nascita e alla crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico.
TERRITORIALITA': le agevolazioni Smart&Start Italia sono riservate alle startup innovative localizzate su tutto il territorio nazionale.
LA BUSINESS IDEA: dovrà avere caratteristiche tecnologiche e innovative, oppure sviluppare prodotti, servizi o soluzioni nel mondo dell’economia digitale, o valorizzare economicamente i risultati del sistema della ricerca.
L’AGEVOLAZIONE: consiste in un mutuo senza interessi per la copertura dei costi di investimento e di gestione legati all'avvio del progetto proposto. Per le startup con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, è previsto un contributo a fondo perduto pari al 20% del mutuo.
SMART & START ITALIA: finanzia programmi di spesa tra 100 mila e 1,5 milioni di euro. 
BENEFICIARI: start-up innovative , iscritte nell’apposita sezione speciale del registro delle imprese,  che presentano un progetto imprenditoriale caratterizzato da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o  mirato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, e/o  finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata.
Le società devono essere di piccola dimensione ed essere costituite da non più di 60 mesi.
Per richiedere le agevolazioni non sarà necessario aver già costituito la società.
FINANZIAMENTO: è’ previsto un mutuo senza interessi e senza richiesta di garanzie per la copertura dei costi di investimento e di gestione legati all'avvio del progetto, inclusi i costi del personale dipendente. 
CONTRIBUTO: le startup localizzate in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia beneficiano anche di una quota di finanziamenti a fondo perduto (20%).
DOMANDA:sportello. 

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

BANDI EUROPEI: ecco le principali call attive nel mese di aprile 2017. Si tratta dei pricipali programmi europei a gestione diretta

programmi europei a gestione direttaPROGRAMMI EUROPEI A GESTIONE DIRETTA: ecco le principali call attive nel mese di aprile 2017.
PROGRAMMI EUROPEI A GESTIONE DIRETTA: si tratta dei pricipali programmi europei a gestione diretta: Horizon 2020, di Creative Europe di Employment and social innovation (EASI), oltre al programma 2017 di Europe for Citizen.
HORIZON 2020, il progrmma strategico che sostiene la ricerca e l'innovazione per creare un'economia europea inclusiva e basata sulla conoscenza e lo sviluppo in tutta l'Unione.
Il programma è suddiviso in tre priorità strategiche o Pilastri: 1) Ecellenza scientifica, 2) Leadership industriale; 3) Sfide per la società.
DOTAZIONE FINANZIARIA: 87.740 milioni di euro. Il programma Horizon 2020 è uno dei più importanti fondi europei.
CREATIVE EUROPE: con il programma Creative Europe l'Unione Europea intende sostenere la cultura in tutti i paesi membri.
FINALITA': parliamo di sostegno alle attività cinematografiche, all'editoria, al teatro, agli artisti e ai professionisti della cultura.
DOTAZIONE FINANZIARIA: Creative Europe ha una dotazione finanziaria di 1.462.724 milioni di euro.
SOTTOPROGRAMMI DI "CREATIVE EUROPE": due sotto programmi: 1) Media e Cultura; 2) e in una sezione Transettoriale.
EUROPE FOR CITIZENS: è il programma dedicato a promuovere la cittadinanza europea.
DOTAZIONE FINANZIARIA: 185.468 milioni di euro
ASSI PRIORITARI: "Europe for Citizen" è suddiviso in due Assi prioritari:  Asse 1): Memoria europea, e Asse 2): Impegno democratico e partecipazione,  e un'Azione trasversale di Valorizzazione.
EMPLOYMENT AND SOCIAL INNOVATION: Il programma che con 919.469 milioni di euro finanzia i sotto programmi (Assi) Progress, Eures e Microfinanza e imprenditoria.
FINALITÀ: il suo obiettivo è realizzare azioni coordinate per sviluppare l'occupazione, l'innovazione, l'inclusione sociale, la mobilità geografica, i sistemi di protezione sociale e modernizzare la legislazione europea.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO: Ridefinite le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni a favore dei progetti di ricerca e sviluppo

RICERCA.SVILUPPO ACCORDI PER LINNOVAZIONE.250MISE: nuove procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni a favore dei progetti di ricerca e sviluppo realizzati nell'ambito di accordi stipulati con le regioni e le altre amministrazioni pubbliche.
RISORSE: 206 milioni di euro.
BENEFICIARI: imprese di qualsiasi dimensione, con almeno due bilanci approvati, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria nonché attività di ricerca.
Le imprese proponenti possono presentare progetti anche in forma congiunta tra loro e/o con Organismi di ricerca, fino a un numero massimo di cinque co-proponenti. In tali casi, i progetti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione quali, ad esempio, l’accordo di partenariato e il consorzio.
MASSIMALI DI SPESA AMMISSIBILI: i progetti di ricerca e sviluppo devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 5 milioni di euro e non superiori a 40 milioni di euro.
TERMINI: i progetti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni e, comunque, pena la revoca, non oltre 3 mesi dalla data del decreto di concessione.
DURATA:  progetti devono avere una durata non superiore a 36 mesi.
PROGETTI AMMESSI: progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione di nuovi
prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo di una o più delle tecnologie come identificate dal Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione 2014 – 2020 “Orizzonte 2020”, quali:
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC); Nanotecnologie; Materiali avanzati; Biotecnologie; Fabbricazione e trasformazione avanzate; Spazio; Tecnologie volte a realizzare i seguenti obiettivi della priorità “Sfide per la società” prevista dal Programma Orizzonte 2020.
CAPITALE PROPRIO: ciascun proponente deve sostenere almeno il 10 per cento dei costi complessivi ammissibili, se di grande dimensione, e almeno il 5 per cento in tutti gli altri casi.
CONTRIBUTO: un contributo diretto per una percentuale minima pari al 20% dei costi e delle spese ammissibili più una quota variabile in relazione alle risorse finanziarie regionali disponibili.
FINANZIAMENTO AGEVOLATO nel limite del 20% dei costi e delle spese ammissibili, più una quota variabile definita in relazione alle risorse finanziarie regionali disponibili.
DOMANDE: per l'accesso alle agevolazioni è necessario attendere che sia definito l'Accordo per l’innovazione tra il Ministero dello sviluppo economico e le Regioni e le province autonome interessate e/o il soggetto proponente.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO, incentivi nazionali per giovani e donne che vogliono avviare una nuova impresa. Fino al 75% a tasso zero per progetti fino a 1.500.000

iNVITALIA.NUOVE.IMPRESE.TASSO.ZERO.2017.250

NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO:  incentivo nazionali per giovani e donne che vogliono avviare una nuova impresa: fino al 75% a tasso zero per progetti fino a 1.500.000. 
GLI INCENTIVI SONO VALIDI IN TUTTA ITALIA e finanziano progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro. 
LE AGEVOLAZIONI: consistono in un finanziamento agevolato senza interessi (tasso zero) della durata massima di 8 anni, che può coprire fino al 75% delle spese totali.
CAPITALE PROPRIO: le imprese devono garantire la restante copertura finanziaria  con il 25% residuo di mezzi propri che può essere garantito con capitali proprie o mediante finanziamenti bancari.
REALIZZAZIONE DELL'INVESTIMENTO: entro 24 mesi dalla firma del contratto di finanziamento.
BENEFICIARI:  i beneficiari sono i giovani tra i 18 e i 35 anni le donne di qualsiasi età, che possono ottenere finanziamenti a tasso zero per l'avvio di una micro impresa e il 25% residuo può essere garantito con risorse proprie o mediante finanziamenti bancari.
Possono presentare la domanda per i finanziamenti a tasso zero sia le imprese già costituite da non più di 12 mesi alla data di presentazione della domanda che le imprese non ancora costituite, cioè le persone fisiche pronte a costituire la società entro 45 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni.
AGEVOLAZIONE: Le agevolazioni sono concesse nella forma del finanziamento agevolato a tasso zero, della durata massima di 8 anni, a copertura di non più del 75 per cento delle spese. 
MASSIMALE: I programmi d’investimento devono prevedere spese non superiori a 1,5 milioni di euro.
SETTORI AMMESSI: sono ammessi i progetti di impresa del costo massimo di 1.500.000 milioni di euro negli ambiti produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli, fornitura di servizi alle imprese e alle persone, commercio di beni e servizi, turismo, attività riconducibili a più settori di particolare rilevanza per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile, riguardanti la filiera turistico-culturale e l’innovazione sociale.
TERRITORI AMMESSI: tutto il territorio nazionale.
DOMANDE: procedura valutativa a sportello. Domande on line.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

RIAPRE "MARCHI +3": IL CONTRIBUTO PER LE PMI PER LO SVILUPPO E L'ESTENSIONE DEL PROPRIO MARCHIO NAZIONALE. Domande dal 11 dicembre 2018.

MARCHI3 2018 MISE

"MARCHI +3": dal 11 dicembre 2018 riprende il sostegno del Ministero dello Sviluppo Economico in favore delle piccole e medie imprese per la registrazione del proprio marchio nazionale a livello comunitario ed internazionale.
FINALITA':supportare le imprese, in particolare le PMI, per la valorizzazione dei titoli della proprietà industriale. In particolare si intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero.
BENEFICIARI: micro, piccole e medie imprese con sede legale e operativa in Italia. iscritte nel registro delle imprese, attive e in regolacon il pagamento del diritto annuale, che siano titolari del marchio oggetto della domanda di agevolazioni.
REQUISITI: aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul Bollettino dell’EUIPO per la misura A e/o sul registro internazionale dell’OMPI (Romarin) per la Misura B e di aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito.
MISURE AGEVOLATIVE: MISURA A - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici; MISURA B - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.
CONTRIBUTO: L’agevolazione è concessa fino all’80% (90% per USA o CINA) delle spese ammissibili sostenute e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio.
CONTRIBUTO MASSIMO: MISURA A - L’importo massimo complessivo dell’agevolazione è pari a € 6.000,00 per domanda relativa ad un marchio depositato presso l’EUIPO.
CONTRIBUTO MASSIMO: MISURA B - Per le domande di registrazione internazionale depositate dal 1o giugno 2016 l’importo massimo dell’agevolazione è pari a: - € 6.000,00 per ciascuna richiesta di agevolazione relativa ad un marchio depositato presso OMPI che designi un solo Paese; - € 7.000,00 per ciascuna richiesta di agevolazione relativa ad un marchio depositato presso OMPI che designi due o più Paesi.
DOMANDE: le domande potranno essere presentate a partire dal 7 marzo 2018.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

INTERNAZIONALIZZAZIONE: finanziamenti agevolati per l'internazionalizzazione delle imprese italiane di tutte le regioni. Domande: misura aperta, procedura a sportello.

INTERNAZIONALIZZAZIONE FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI 250

INTERNAZIONALIZZAZIONE: finanziamenti agevolati per l'internazionalizzazione delle imprese Italiane di tutte le regioni. Domande: misura aperta, procedura a sportello.
AGEVOLAZIONE: sostegno alla tua impresa con uno strumento conveniente e adatto per ogni fase della crescita sui mercati esteri.
SPESE AMMESSE: i Finanziamenti agevolati per l’Internazionalizzazione coprono le spese per:
PARTECIPAZIONE A FIERE, mostre e missioni di sistema per promuovere il tuo business all’estero;
STUDI DI FATTIBILITÀ necessari per aiutarti a fare la scelta migliore;
PROGRAMMI DI INSERIMENTO SUI MERCATI EXTRA UE della tua azienda attraverso l’apertura delle prime strutture commerciali;
PROGRAMMI DI ASSISTENZA TECNICA per la formazione in loco del tuo personale.
PATRIMONIALIZZAZIONE: è previsto un sostegno alle piccole e medie impresa per rafforzarsi per competere meglio attraverso i finanziamenti per la Patrimonializzazione delle PMI esportatrici.
BENEFICIARI: imprese operanti in tutti i settori.
DOMANDE :Misura aperta - Procedura a sportello.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

PROGRAMMI DI INSERIMENTO SUI MERCATI EXTRA UE: finanziamento agevolato fino a 2.500.000 di € per l'apertura delle prime strutture commerciali nei mercati extra UE.

INTERNAZIONALIZZAZIONE SPESE PROMOZIONALI INSERIMENTO MERCATI EXTRA UE 300PROGRAMMI DI INSERIMENTO SUI MERCATI EXTRA UE: finanziamento a tasso zero per l'apertura delle prime strutture commerciali nei mercati extra UE.
FINALITA': concessione di un finanziamento delle spese per la realizzazione di un ufficio, show room, negozio o corner in un Paese extra UE e relative attività promozionali.
BENEFICIARI: tutte le imprese operanti in tutti i settori, in forma singola o associata.
IMPORTO MASSIMO: L'importo massimo finanziabile può raggiungere il 100% del totale preventivato e non può superare il 25% del fatturato medio dell'ultimo triennio, fino a 2,5 milioni di euro.
DURATA DEL FINANZIAMENTO: 6 anni, di cui 2 di preammortamento.
PAESI AMMESSI AI FINANZIAMENTI: tutti i Paesi extra UE.
PROGRAMMA DI SPESA AMMESSO: ciascuna domanda di finanziamento deve riguardare un programma che deve essere realizzato in un solo Paese di destinazione e massimo due Paesi di proiezione situati nella stessa area geografica, dove sostenere esclusivamente spese promozionali. Fermi restando i suddetti limiti, l’impresa può presentare più domande di finanziamento.
PRODOTTI AMMESSI AL FINANZIAMENTO: Beni e/o servizi prodotti in Italia; beni e/o servizi non prodotti in Italia ma comunque distribuiti con il marchio di imprese italiane.
DOMANDE :Misura aperta - Procedura a sportello.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

RICERCA & SVILUPPO, Fabbrica intelligente e Agrifood: al via le agevolazioni per progetti di Ricerca & Sviluppo per i progetti da 800.000 € a 5 milioni. Domande dal 22 gennaio 2019

RICERCA E SVILUPPO SCIENZA DELLA VITA

PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE. Con decreto direttoriale 20 novembre 2018 sono stati stabiliti i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione.
Dal 22 gennaio 2019 le imprese potranno presentare, anche in forma congiunta, i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale d’importo non inferiore a 800 mila e non superiore ai 5 milioni di euro.
FABBRICA INTELLIGENTE, AGRIFOOD: si tratta della misura nazionale per promuovere l'innovazione e accrescere la competitività delle imprese italiane. 
AGEVOLAZIONI: la misura prevede l'agevolazione per progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale (R&S).
RISORSE: sono disponibili oltre 560 milioni di euro. 
TERRITORIALITA' :la destinazione territoriale delle risorse prevede 287,6 milioni per le regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), 100 milioni per le regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna) e 175,1 milioni alle restanti regioni.PROCEDURA VALUTATIVA A SPORTELLO: per i progetti più piccoli, con costi ammissibili fino a 5 milioni di euro, sarà applicata la procedura valutativa a sportello.
BENEFICIARI: imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria (attività di cui all’art. 2195 del c.c., nn. 1, 3 e 5), e i centri di ricerca.  Per i soli progetti congiunti (fino a tre, per la procedura a sportello e fino a cinque per quella negoziale), anche gli Organismi di ricerca e, per i progetti del settore applicativo “Agrifood”, anche le imprese agricole che esercitano le attività di cui all’art. 2135 c.c.
CONTRIBUTO: le agevolazioni sono concedibili nella forma del contributo alla spesa e del finanziamento agevolato, vedi tabella nel prosieguo dell'articolo.
DOMANDE: dal 22 gennaio 2019

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

SVILUPPO DELLE IMPRESE: contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati alle PMI per realizzare investimenti strategici e innovativi di grandi dimensioni. Ora prevista anche la partecipazione al capitale di rischio delle imprese.

CONTRATTI DI SVILUPPO 4.0 2018

SABATINI 150CONTRATTO DI SVILUPPO DELLE IMPRESE: ampliate le modalità di intervento per i contributi e finanziamenti nel settore industriale, compreso il settore agroalimentare, turistico, tutela ambientale, risparmio energetico, nonchè ricerca e sviluppo.
LOCALIZZAZIONE: tutto il territorio nazionale.
- INVESTIMENTO MINIMO DELLE IMPRESE ADERENTI: settore industriale: 1,5 milioni, trasformazione prodotti agricoli: 1,5 milioni; Turismo: 1,5 milioni; Tutela ambientale: 1,5 milioni.- - INVESTIMENTO MINIMO DEL PROMOTORE: settore industriale: 10 milioni, trasformazione prodotti agricoli: 3 milioni; Turismo: 5 milioni; Tutela ambientale: 10 milioni.
- INVESTIMENTO MINIMO DELL' INTERO PROGETTO: 7,5 milioni per l'agroalimentare e 20 milioni per gli altri settori.
BENEFICIARI: tutte le imprese, italiane ed estere.
CONTRATTO DI RETE: il contratto di sviluppo potrà inoltre essere realizzato da più soggetti in forma congiunta tramite lo strumento del contratto di rete.
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATI: le agevolazioni sono concesse nelle seguenti forme, anche in combinazione tra loro:
-finanziamento agevolato, nei limiti del 75% delle spese ammissibili;
- contributo in conto interessi;
- contributo in conto impianti;
-contributo diretto alla spesa;
PARTECIPAZIONE AL CAPITALE DI RISCHIO: con decreto del mise sono state inoltre ampliate le modalità di intervento in favore delle imprese, prevedendo la possibilità per Invitalia, di integrare le agevolazioni in forma di contributo o di finanziamento intervenendo per integrare il capitale di rischio del soggetto proponente.
DOMANDE: Misura operativa. Domande a sportello.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

CONTRATTO DI SVILUPPO DELLE IMPRESE TURISTICHE: contributi per progetti di investimento di rilevanti dimensioni. Domande a sportello.

CONTRATTI DI SVILUPPO TURISTICOCONTRATTO DI SVILUPPO DELLE IMPRESE TURISTICHE: ampliate le modalità di intervento per i contributi e finanziamenti agevolati ai progetti di investimento di rilevanti dimensioni nel settore turistico.
Il Contratto di sviluppo è il principale strumento agevolativo dedicato al sostegno di investimenti produttivi strategici ed innovativi di grandi dimensioni.
IL PROGRAMMA DI SVILUPPO di tipo turistico è composto da uno o più progetti di investimento e da eventuali progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, connessi e funzionali tra loro e può prevedere anche la realizzazione di infrastrutture di pubblico interesse.
FINALITA':Il contratto di sviluppo di attività turistiche può comprendere, per un importo non superiore al 20% degli investimenti da realizzare, anche programmi destinati allo sviluppo delle attività commerciali.
CONTRATTO DI RETE: i programmi di sviluppo possono essere realizzati da una o più imprese, italiane o estere, anche mediante il ricorso al contratto di rete.
LOCALIZZAZIONE: tutto il territorio nazionale.
- INVESTIMENTO MINIMO DELLE IMPRESE ADERENTI: 1,5 milioni; 
- INVESTIMENTO MINIMO DEL PROMOTORE: 5 milioni;
- INVESTIMENTO MINIMO DELL' INTERO PROGETTO: 20 milioni.
BENEFICIARI: tutte le imprese, italiane ed estere.
CONTRATTO DI RETE: il contratto di sviluppo potrà inoltre essere realizzato da più soggetti in forma congiunta tramite lo strumento del contratto di rete.
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATI: le agevolazioni sono concesse nelle seguenti forme, anche in combinazione tra loro: 
- finanziamento agevolato, nei limiti del 75% delle spese ammissibili; 
- contributo in conto interessi; 
- contributo in conto impianti; 
-contributo diretto alla spesa;
EVENTUALE PARTECIPAZIONE AL CAPITALE DI RISCHIO: con decreto del mise sono state inoltre ampliate le modalità di intervento in favore delle imprese, prevedendo la possibilità per Invitalia, di integrare le agevolazioni in forma di contributo o di finanziamento intervenendo per integrare il capitale di rischio del soggetto proponente.
DOMANDE: Misura operativa. Domande a sportello.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

IMPRESE SOCIALI: finanziamenti agevolatI fino a 10 milioni per le nuove imprese e cooperative sociali. Domande a sportello.

MISE IMPRESE SOCIALI 250 SABATINI 150NUOVE IMPRESE SOCIALI: finanziamento agevolato per le nuove imprese sociali, cooperative e onlus..
FINALITA': agevolaRE le nuove imprese sociali che perseguono finalità di utilità sociale e di interesse generale.
OBIETTIVO: avorire la nascita o la crescita di imprese sociali, cooperative sociali (e relativi consorzi) e società cooperative aventi qualifica di onlus.
BENEFICIARI: 1) imprese sociali costituite in forma di società; 2) cooperative sociali e relativi consorzi che  hanno acquisito di diritto la qualifica di imprese sociali; 3) società cooperative aventi qualifica di Onlus.
AGEVOLAZIONE: L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato per la realizzazione di programmi di investimento finalizzati alla creazione o allo sviluppo di imprese operanti nell’ambito dell’economia sociale, in qualunque settore e su tutto il territorio nazionale.
CONTRIBUTO: per i programmi che prevedono investimenti non superiori a 3 milioni di euro e che rientrano nel campo di applicazione del De Minimism al finanziamento agevolato può essere aggiunto un contributo a fondo perduto non rimborsabile, del 5% delle spese ammissibili complessive.
SPESE MASSIME E MINIME AMMISSIBILI: i programmi di investimento devono presentare spese ammissibili, al netto IVA, non inferiori a 200.000,00 euro e non superiori a 10.000.000,00 di euro.
FINANZIAMENTO AGEVOLATO: al tasso agevolato di 0,5%, ha una durata non superiore a 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento massimo di 4 anni.
FINANZIAMENTO BANCARIO: al finanziamento agevolato deve essere associato un finanziamento bancario, a tasso di mercato e di pari durata, erogato dalla banca finanziatrice individuata dall’impresa nell’ambito dell’elenco delle banche che hanno aderito alla Convenzione Ministero-ABI- CDP.
FINANZIAMENTO COMPLESSIVO: il finanziamento agevolato e il finanziamento bancario saranno regolati in modo unitario da un unico contratto di finanziamento gestito dalla banca finanziatrice, per una copertura delle spese ammissibili pari all’80%, di cui la quota di finanziamento bancario sarà pari al 30% e la quota di finanziamento agevolato sarà pari al 70%.
RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI: la misura è dotata di 223 milioni di euro, di cui 200 milioni di euro per la concessione dei finanziamenti agevolati e 23 milioni di euro per la concessione dei contributi in conto capitale.
DOMANDA: procedura aperta, domande a sportello.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

STRUTTURE ALL'ESTERO: Realizzazione di uffici, show room, negozi in paesi Extra UE. Finanziamento a tasso zero del 100%, fino a 2.500.000 €, a imprese di tutti i settori, singole o aggregate. Possibilità di aggregarsi con altre imprese già disponibili.

UFFICI NEGOZI SHOW ROOM permanenti in paesi extra ueESPANSIONE ALL'ESTERO: Realizzazione di uffici, show room, negozi in paesi Extra Europei. Finanziabiiamento a tasso del 100% dell'intero programma, fino a 2.500.000 € a favore di imprese di tutti i settori, sia singole che aggregate.
FINALITA': Agevolare il lancio e la diffusione di nuovi prodotti e servizi ovvero l’acquisizione di nuovi mercati per prodotti e servizi già esistenti, attraverso l’utilizzo di strutture permanenti.
BENEFICIARI: tutte le imprese italiane aventi sede legale in Italia, in forma singola o aggregata.
PAESI AMMESSI: tutti i Paesi extra UE.
PRODOTTI AMMESSI: Beni e/o servizi prodotti in Italia; beni e/o servizi non prodotti in Italia ma comunque distribuiti con il marchio di imprese italiane.
SPESE FINANZIABILI: spese di funzionamento della struttura (locali, allestimento, personale ecc.);  spese per attività promozionali, formazione, consulenze, altre spese promozionali, spese generali; Nell'ambito delle spese promozionali, le spese per la partecipazione a fiere/mostre a carattere internazionale, le spese relative ad incoming di buyer in Italia, le spese per il deposito marchi o per altre forme di tutela del made in Italy e le spese per siti Internet.
IMPORTO FINANZIABILE: il finanziamento può coprire fino ad un massimo del 100% dell'importo delle spese. Il finanziamento non può superare il limite del 25% dei ricavi medi degli ultimi 3 esercizi fino ad un importo massimo di 2,5 milioni di euro.
AGGREGAZIONE CON ALTRE IMPRESE: possibilità di aggregarsi con altre imprese che hanno già dato la loro disponibilità a costituire aggregazioni con altre imprese per i seguenti paesi: Russia, Cina, Vietnam, U.S.A. Sud. Africa, Australia, con possibilità di costituire nuove aggregazioni per nuovi paesi.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI E MISSIONI ALL'ESTERO

PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI.30010-12 APRIL 2019, TECHNOLOGY DAYS LIMA: Lima, Perù, Missione di operatori italiani a Lima con un focus sulle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche.
Plurisettoriale, beni strumentali, energia e building. Scadenza 08/02/2019.
25-26 MARCH 2019, WORKSHOP E B2B IN TUNISIA: energie rinnovabili e gestione dei rifiuti e della plastica nell'era dell'economia circolare; ambiente; attrezzature antinquinamento, recupero, riciclaggio, energie rinnovabili e gestione dei rifiuti e della plastica. Scadenza 10/02/2019.
15-18 APRIL 2019: MISSIONE IN UZBEKISTAN: Missione in Uzbekistan di aziende produttrici di macchinari per la trasformazione e l'imballaggio alimentare. Scadenza 11/02/2019.
10-13 MARCH 2019, BIG 5 SAUDI 2019: partecipazione collettiva italiana alla "Big 5 Saudi 2019" in programma a Jeddah dal 10 al 13 marzo 2019. Scadenza 12/02/2019.
10-12 JULY 2019, RENEWABLE ENERGY: manifestazione Renewable Energy 2019, in programma, dal 10 al 12 luglio 2018, a Yokohama (Giappone). Energie rinnovabili. Scadenza 15/02/2019.
09-12 SEPTEMBER 2019, FINE FOOD AUSTRALIA 2019: partecipazione ufficiale italiana alla 35° edizione della Fiera Internazionale Fine Food Australia che si terrà a Sidney. Alimentari e bevande. Scadenza 15/02/2019.
18-21 JUNE 2019, PROJECT LEBANON 2019: partecipazione collettiva alla fiera Project Lebanon, in programma a Beirut dal 18 al 21 giugno 2019. Materiali da costruzione e relativi macchinari. Scadenza 28/02/2019.
07-10 MAY 2019. COLLETTIVA A HOFEX 2019: partecipazione ufficiale italiana alla Fiera Internazionale Hofex 2019 che si terrà a Hong Kong dal 7 al 10 maggio 2019. Alimentari e bevande. Scadenza 28/02/2019.
07-08 April 2019, NATURAL & ORGANIC PRODUCTS EUROPE 2019. Fiera dal 7 all'8 aprile 2019 a Londra. Prodotti naturali, nutraceutica, prodotti per intollerenze alimentari e biologici. Scadenza 28/02/2019.
19-22 MARCH 2019, CUBAGUA 2019: L'AVANA, Cuba, Partecipazione a Cubagua 2019 manifestazione fieristica dedicata al settore idraulico ed alla gestione delle acque. Scadenza 03/03/2019.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

STRUTTURE ALL'ESTERO: Realizzazione di uffici, show room, negozi in paesi Extra UE. Finanziamento a tasso zero del 100%, fino a 2.500.000 €, a imprese di tutti i settori, singole o aggregate. Possibilità di aggregarsi con altre imprese già disponibili.

UFFICI NEGOZI SHOW ROOM permanenti in paesi extra ueESPANSIONE ALL'ESTERO: Realizzazione di uffici, show room, negozi in paesi Extra Europei. Finanziabiiamento a tasso del 100% dell'intero programma, fino a 2.500.000 € a favore di imprese di tutti i settori, sia singole che aggregate.
FINALITA': Agevolare il lancio e la diffusione di nuovi prodotti e servizi ovvero l’acquisizione di nuovi mercati per prodotti e servizi già esistenti, attraverso l’utilizzo di strutture permanenti.
BENEFICIARI: tutte le imprese italiane aventi sede legale in Italia, in forma singola o aggregata.
PAESI AMMESSI: tutti i Paesi extra UE.
PRODOTTI AMMESSI: Beni e/o servizi prodotti in Italia; beni e/o servizi non prodotti in Italia ma comunque distribuiti con il marchio di imprese italiane.
SPESE FINANZIABILI: spese di funzionamento della struttura (locali, allestimento, personale ecc.);  spese per attività promozionali, formazione, consulenze, altre spese promozionali, spese generali; Nell'ambito delle spese promozionali, le spese per la partecipazione a fiere/mostre a carattere internazionale, le spese relative ad incoming di buyer in Italia, le spese per il deposito marchi o per altre forme di tutela del made in Italy e le spese per siti Internet.
IMPORTO FINANZIABILE: il finanziamento può coprire fino ad un massimo del 100% dell'importo delle spese. Il finanziamento non può superare il limite del 25% dei ricavi medi degli ultimi 3 esercizi fino ad un importo massimo di 2,5 milioni di euro.
AGGREGAZIONE CON ALTRE IMPRESE: possibilità di aggregarsi con altre imprese che hanno già dato la loro disponibilità a costituire aggregazioni con altre imprese per i seguenti paesi: Russia, Cina, Vietnam, U.S.A. Sud. Africa, Australia, con possibilità di costituire nuove aggregazioni per nuovi paesi.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

PRESENTATO UFFICIALMENTE FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE: 1 miliardo la dotazione iniziale per le Pmi innovative. Da giugno 2019 investimenti di venture capital, Scaleup e Pmi innovative.

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE FNIFONDO NAZIONALE INNOVAZIONE: presentato ufficialmente il Fondo nazionale per l'innovazione che avrà una dotazione iniziale di 1 miliardo di euro per sostenere gli investimenti diretti e indiretti attraverso il venture capital nelle minoranze qualificate del capitale delle imprese innovative.
FNI: si tratta di un nuovo soggetto, che ha il preciso obiettivo di stimolare gli investimenti nel capitale di rischio delle imprese attraverso strumenti di venture capital. Gestito da Cassa Depositi e Prestiti, opera come strumento per investire direttamente o indirettamente in Startup, Scaleup e PMI Innovative.
SETTORI STRATEGICI AMMESSI: FNI effettuerò investimenti sui settori strategici per la crescita e competitività del Paese, come Intelligenza Artificiale, Blockchain, Nuovi Materiali, Spazio, Healthcare, EcoIndustries, AgriTech/Foodtech, Mobilità, Fintech, Design/Made in Italy, Social Innovation.
VOUCHER INNOVAZIONE: prevista anche l'attivazione di una misura "Voucher manager innovazione di 40.000 € per le imprese.  La misura è prevista nella Manovra 2019, di cui si attendono i decreti attuativi, per dare l’opportunità alle imprese di avere un regista della digitalizzazione in azienda.
PARTENZA OPERATIVA: Ci sono innanzitutto da completare alcuni adempimenti organizzativi.
Il Governo comunica che questi passaggi richiedono qualche mese, per cui la partenza operativa è prevista per giugno 2019.  
LA partenza operativa del Fondo prevede l'avvio degli investimenti di venture capital, Scaleup e Pmi innovative.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

CREDITO D’IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO: aperto fino al 31/12 2020 Credito d’imposta del 50% su spese incrementali in Ricerca e Sviluppo, riconosciuto fino a un massimo annuale di 20 milioni di € per beneficiario,

CREDITO DI IMPOSTA 300CREDITO D’IMPOSTA R&S: si tratta di una agevolazione per stimolare la spesa privata in Ricerca e Sviluppo per innovare processi e prodotti e garantire la competitività futura delle imprese.
AGEVOLAZIONE:  Credito d’imposta del 50% su spese incrementali in Ricerca e Sviluppo.
MASSIMALE: fino a un massimo annuale di 20 milioni di €/anno per beneficiario e computato su una base fissa data dalla media delle spese in Ricerca e Sviluppo negli anni 2012-2014. Il credito d’imposta può essere utilizzato, anche in caso di perdite, a copertura di un ampio insieme di imposte e contributi.
SPESE AGEVOLABILI: tutte le spese relative a ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale: costi per personale, contratti di ricerca con università, enti di ricerca, imprese, start up e PMI innovative, quote di ammortamento di strumenti e attrezzature di laboratorio, competenze tecniche e privative industriali
PERIODO DI RIFERIMENTO: la misura è applicabile per le spese in Ricerca e Sviluppo che saranno sostenute nel periodo 2017-2020.
CUMULABILITA': Il beneficio è cumulabile con: Superammortamento e Iperammortamento; Nuova Sabatini; Patent Box; Incentivi alla patrimonializzazione delle imprese (ACE); Incentivi agli investimenti in Start up e PMI innovative; Fondo Centrale di Garanzia.
BENEFICIARI: Tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa (imprese, enti non commerciali, consorzi e reti d’impresa), indipendentemente dalla natura giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano; Imprese italiane o imprese residenti all’estero con stabile organizzazione sul territorio italiano che svolgono attività di Ricerca e Sviluppo in proprio o commissionano attività di Ricerca e Sviluppo; Imprese italiane o imprese residenti all’estero con stabile organizzazione sul territorio italiano che svolgono attività di Ricerca e Sviluppo su commissione da parte di imprese residenti all’estero.
DOMANDE: MISURA APERTA

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

FINANZIAMENTI RAPIDI DA FONDI DI INVESTIMENTO ALLE IMPRESE: si tratta finanziamenti da € 50.000 fino a 5 milioni, a imprese sane, in alternativa al sistema bancario, da Fondi di Investimento privati a imprese che vogliono crescere. Per qualsiasi finalità.

FINANZIAMENTI DA FONDI DI INVESTIMENTOFINANZIAMENTI DA FONDI DI INVESTIMENTO ALLE IMPRESE: si tratta finanziamenti diretti alle imprese sane, in alternativa al sistema bancario, da parte di Fondi di Investimento privati concessi a imprese sane, che vogliono crescere. Qualsiasi finalità di sviluppo, da € 50.000 a € 5.000.000 in pochi giorni senza garanzie  personali. Chiedi informazioni>>>.
CANALE NON BANCARIO
: si tratta della possibilità di ricevere finanziamenti tramite un canale alternativo al tradizionale canale bancario, da parte di privati e Fondi di investimento Istituzionali sulla base di un canale internazionale che mette in comunicazione in tempo reale e in modalità dinamica le imprese richiedenti e gli investitori.
TEMPI RAPIDI: pre-valutazione in 48 ore, istruttoria ed erogazione diretta in 1/2 settimane.
BENEFICIARI: aziende sane di tutti i settori.
REQUISITI: solo società di capitali (Srl o Spa) con almeno 2 bilanci depositati, o società di persone (Snc o Sas) con almeno due dichiarazioni fiscali presentate, e con fatturato minimo di € 100.000;
GARANZIE RICHIESTE: nessuna garanzia personale. Nessuna assicurazione.
PROGETTI FINANZIABILI: sia liquidità che tutte le tipologia di progetti di sviluppo e di crescita dell'impresa, ad esempio ampliamenti, investimenti, lavori di ristrutturazione, acquisizione di una nuova azienda, finanziamento di beni materiali o immateriali,  acquisto scorte, sviluppo commerciale, dipendenti, marketing, ecc….
IMPORTO FINANZIAMENTO: da € 50.000 a € 5.000.000 con erogazione diretta in 15 giorni giorni senza intervento del sistema bancario.
CHI SONO GLI INVESTITORI: prestatori privati accreditati, Fondi di investimento privati, investitori istituzionali che investono automaticamente su tutti i progetti una volta approvati attraverso un fondo di investimento. Questa forma mista di investimento garantisce il finanziamento al 100% di tutti i progetti approvati.
TASSI E COMMISSIONI: sono variabili in base al rating dell'impresa e applicabili previa proposta economica dopo l'analisi del rischio. Non si tratta di tassi agevolati ma operazioni effettuate a condizioni di mercato, quotate in base al rating.
DURATA DEL FINANZIAMENTO: fino a 5/7 anni, preammortamento 1/2 anni.
VERIFICA ON LINE DEL POSSESSO DEI REQUISITI: con pochi click puoi verificare subito se possiedi i requisiti e ricevere una pre-fattibilità del tutto gratuitamente e senza nessun impegno. 

VERIFICA ORA DEI REQUISITI 400

 

 

 

SVILUPPO DELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI: contributo a fondo perduto del 50% per investimenti minimi di 3 milioni.

CONTRATTO DI SVILUPPO AGROINDUSTRIALE 250

CONTRATTO DI SVILUPPO DELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI
Si tratta del principale strumento agevolativo dedicato al sostegno di investimenti produttivi strategici ed innovativi di grandi dimensioni.
IL CONTRATO DI SVILUPPO: è composto da uno o più progetti di investimento e da eventuali progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, connessi e funzionali tra loro.
FINALITA': realizzazione di programmi di sviluppo riguardanti l’attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli
LOCALIZZAZIONE: tutto il territorio nazionale.
INVESTIMENTO MINIMO DELLE IMPRESE ADERENTI: settore trasformazione prodotti agricoli: 1,5 milioni.
INVESTIMENTO MINIMO DEL PROMOTORE: settore trasformazione prodotti agricoli: 3 milioni.
INVESTIMENTO MINIMO DELL' INTERO PROGETTO: 7,5 milioni per il settore agroalimentare.
BENEFICIARI: tutte le imprese, italiane ed estere.
CONTRATTO DI RETE: il contratto di sviluppo potrà inoltre essere realizzato da più soggetti in forma congiunta tramite lo strumento del contratto di rete.
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATI:
le agevolazioni sono concesse nelle seguenti forme, anche in combinazione tra loro: 
-finanziamento agevolato, nei limiti del 75% delle spese ammissibili; 
- contributo in conto interessi; 
- contributo in conto impianti; 
-contributo diretto alla spesa;
PARTECIPAZIONE AL CAPITALE DI RISCHIO: con decreto del mise sono state inoltre ampliate le modalità di intervento in favore delle imprese, prevedendo la possibilità per Invitalia, di integrare le agevolazioni in forma di contributo o di finanziamento intervenendo per integrare il capitale di rischio del soggetto proponente.
DOMANDE: Misura operativa. Domande a sportello.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

RESTO AL SUD: fino a 55 anni l'età massima per accedere ai contributi. Contributo a fondo perduto del 50%. Misura aperta, domande a sportello.

RESTO AL SUD 2021

RESTO AL SUDLa Legge di Bilancio aumenta a 55 anni l'età massima dei beneficiari.
AGEVOLAZIONI: 
- Contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili;
- Finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia del 50%.
ULTERIORE CONTRIBUTO PER IL CIRCOLANTE: 
- 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale;
- 10.000 euro per ciascun socio, fino a un massimo di 40.000 euro, per le società.
RESTO AL SUD: si tratta dell’incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno e anche negli oltre cento comuni del Cratere sismico in Umbria, Lazio e Marche.
ETA' MASSIMA ATTUALE: fino a 46 anni non compiuti. Le agevolazioni sono valide anche per chi era under 46 al 1 gennaio 2019. La leggge di Bilancio aumenta l'età massima a 55 anni.
BENEFICIARI: anche i liberi professionisti, oltre agli aspiranti imprenditori e alle imprese  individuali e societa', ivi incluse le societa' cooperative, già costituite o ancora da costituire.
REGIONI INTERESSATE: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e i comuni del Cratere sismico in Umbria, Lazio e Marche.
AGEVOLAZIONE MASSIMA: fino a 200.000 € di cui 50% a fondo perduto + 50% finanziamento a tasso zero senza garanzie da restituire in 8 anni, con 2 anni di pre-ammortamento.
DOMANDE: La domanda si presenta esclusivamente online. Le domande sono valutate in ordine cronologico di arrivo. Leggi tutto l'articolo per maggiori informazioni.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO    PULSANTE VERDE CHIARO 210

CONTRATTO DI SVILUPPO DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E TURISTICHE: ampliate le modalità di intervento per contributi e finanziamenti nel settore industriale per progetti industriali di grandi dimensioni. Domande a sportello.

CONTRATTI DI SVILUPPO INDUSTRIALECONTRATTO DI SVILUPPO INDUSTRIALE: intervento per i contributi e finanziamenti nel settore industriale per i progetti industriali di grandi dimensioni.
LOCALIZZAZIONE: tutto il territorio nazionale.
INVESTIMENTO MINIMO DELL' INTERO PROGETTO: 20 milioni di €;
INVESTIMENTO MINIMO DELLE IMPRESE ADERENTI: 1,5 milioni di €;
INVESTIMENTO MINIMO DEL PROMOTORE: 10 milioni di €;
BENEFICIARI: tutte le imprese, italiane ed estere.
CONTRATTO DI RETE: il contratto di sviluppo potrà inoltre essere realizzato anche da più soggetti in forma congiunta tramite lo strumento del contratto di rete.
AGEVOLAZIONI: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATI: le agevolazioni sono concesse nelle seguenti forme, anche in combinazione tra loro: 
- FINANZIAMENTO AGEVOLATO: nei limiti del 75% delle spese ammissibili; 
- CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI: (vedi tabella sottostante);
- CONTRIBUTO IN CONTO IMPIANTI:(vedi tabella sottostante);
- CONTRIBUTO DIRETTO ALLA SPESA:(vedi tabella sottostante);
- PARTECIPAZIONE AL CAPITALE DI RISCHIO: con decreto del mise sono state inoltre ampliate le modalità di intervento in favore delle imprese, prevedendo la possibilità per Invitalia, di integrare le agevolazioni in forma di contributo o di finanziamento intervenendo per integrare il capitale di rischio del soggetto proponente.
DOMANDE: misura aperta. Domande a sportello.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE: garanzia gratuita, da 100.000 euro a 5 milioni, esito senza spese in 7 giorni. (3)

FINANZIAMENTI PER LIQUIDITà FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE: pre-fattibilità gratuita in 24 ore.
FINALITA': liquidità, scorte, investimenti e programmi di sviluppo;
REQUISITI: almeno 500.000 di fatturato e almeno 3 bilanci depositati 
Solo per aziende con bilanci sani e con assenza di segnalazioni negative.
BENEFICIARI: società di capitali (Srl o Spa), Cooperative, Consorzi e altre società di capitali, società di persone Sas e Snc, imprese individuali e ss agricole.
SETTORI: sono ammesse imprese di tutti i settori.
TERRITORIALITA': sono ammesse le imprese con sede in tutte le regioni.
ENTE ISTRUTTORE: il prodotto finanziario è erogato direttamente da un primario operatore finanziario nazionale, di rilevanza europea, controllato e autorizzato dalla Banca D'Italia, che eseguirà l'istruttoria formale e in caso di approvazione erogherà direttamente il finanziamento.
PRE-FATTIBILITA': gratuita in 24 ore;
TEMPI D'ISTRUTTORIA:  da 7 a 30 giorni giorni;
SPESE: nessuna spesa di istruttoria.
TASSI: di tipologia bancaria ordinaria, in base al rating del richiedente.
AGEVOLAZIONE: concessione della garanzia gratuita del Fondo Centrale di Garanzia, senza nessuna richiesta di intervento di un confidi.
SPESE: nessuna spesa di istruttoria.
PULSANTE.CHIEDI.INFO.TESTO.ARANCIONE

INFORMAZIONISTUDIO GALLESI S.R.L.S.- Via Monte di Pieta' 21, Milano, 20121

Email: dott.gallesi@studiogallesi.net

Indirizzo pubblico di posta elettronica certificata: studiogallesi@pec.it


ESCLUSIONE DI RESPONSABILITA': Intendiamo fornire informazioni il più possibile accurate, aggiornate e precise in materia di agevolazioni per le imprese, tuttavia il presente servizio offre un servizio puramente orientativo e non intende in nessun modo sostituirsi alle fonti di informazioni ufficiali. Pertanto non ci assumiamo nessuna responsabilità in merito alle informazioni inserite all'interno di questo sito. Raccomandiamo vivamente agli utenti per le loro decisioni e scelte operative di di fare riferimento esclusivamente alle fonti informative ufficiali, Siti Ufficiali, Gazzetta Ufficiale, Bollettini Regionali, Bandi, Avvisi pubblici, Leggi e Normativa Legale vigente e alla Modulistica ufficiale, oppure di fare ricorso alla consulenza di professionisti qualificati.  


® ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO REGISTRATO - Tutti i diritti sono riservati

Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.