STARTUP E PMI INNOVATIVE: dal 1 marzo è possibile presentare le domande per il nuovo incentivo per le persone fisiche che investono in startup e PMI innovative. Agevolazione fiscale del 50% dell’investimento effettuato nelle startup innovative. Scadenza 30 aprile 2021
CONTRIBUTO: si tratta di un'agevolazione fiscale, introdotta dal Decreto Rilancio, del 50% dell’investimento effettuato nelle startup innovative.
INVESTIMENTO MASSIMO AGEVOLABILE: l'investimento è agevolabile fino ad un massimo di 100 mila euro, per ciascun periodo di imposta) e nelle PMI innovative fino ad un massimo di 300 mila euro, oltre tale limite, sulla parte eccedente l'investitore può detrarre il 30% in ciascun periodo d'imposta), nei limiti delle soglie fissate dal regime “de minimis”.
MODALITA' DELL'INVESTIMENTO: l’investimento, può essere effettuato direttamente o anche indirettamente attraverso fondi comuni (Oicr), e deve essere mantenuto per almeno 3 anni.
INVESTIMENTI AMMESSI: sono ammessi tutti gli investimenti già effettuati nel corso dell’anno 2020 e fino all’operatività della piattaforma: l’impresa beneficiaria può presentare domanda nel periodo compreso tra il primo marzo e il 30 aprile 2021.
A regime gli investimenti dovranno essere effettuati solo dopo la presentazione della domanda.
DOMANDA: Dal 1 marzo al 30 aprile tramite la piattaforma informatica del MiSE.
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE PER MAGGIORI INFORMAZIONI
![]() |
NUOVO INCENTIVO PER LE PERSONE FISICHE CHE INVESTONO IN STARTUP E PMI INNOVATIVE
NUOVO INCENTIVO PER LE PERSONE FISICHE CHE INVESTONO IN STARTUP E PMI INNOVATIVE
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Mise che attua il nuovo incentivo per le persone fisiche che investono in startup e PMI innovative.
- Pubblicate le modalità di attuazione del nuovo incentivo per le persone fisiche che investono in startup e PMI innovative.
AGEVOLAZIONE FISCALE
Introdotta dal decreto Rilancio, è pari al 50% dell’investimento effettuato nelle startup innovative (investimento agevolabile fino ad un massimo di 100 mila euro, per ciascun periodo di imposta) e nelle PMI innovative (fino ad un massimo di 300 mila euro, oltre tale limite, sulla parte eccedente l'investitore può detrarre il 30% in ciascun periodo d'imposta), nei limiti delle soglie fissate dal regime “de minimis”.
- L’investimento, che può essere effettuato direttamente o anche indirettamente attraverso fondi comuni (Oicr), deve essere mantenuto per almeno 3 anni.
CONTRIBUTO
Si tratta di un'agevolazione fiscale, introdotta dal Decreto Rilancio, del 50% dell’investimento effettuato nelle startup innovative.
INVESTIMENTO MASSIMO AGEVOLABILE
L'investimento è agevolabile:
- fino ad un massimo di 100 mila euro, per ciascun periodo di imposta:
- nelle PMI innovative fino ad un massimo di 300 mila euro,
oltre tale limite, sulla parte eccedente l'investitore può detrarre il 30% in ciascun periodo d'imposta, nei limiti delle soglie fissate dal regime “de minimis”.
MODALITA' DELL'INVESTIMENTO
L’investimento, può essere effettuato direttamente o anche indirettamente attraverso fondi comuni (Oicr), e deve essere mantenuto per almeno 3 anni.
INVESTIMENTI AMMESSI
Sono ammessi tutti gli investimenti già effettuati nel corso dell’anno 2020 e fino all’operatività della piattaforma:
- l’impresa beneficiaria può presentare domanda nel periodo compreso tra il primo marzo e il 30 aprile 2021.
- A regime gli investimenti dovranno essere effettuati solo dopo la presentazione della domanda.
DOMANDA
Ai fini della fruizione dell’incentivo e prima dell’effettuazione dell’investimento, il legale rappresentante della startup innovativa o della PMI innovativa è tenuto a presentare istanza sulla piattaforma informatica “Incentivi fiscali in regime «de minimis» per investimenti in start-up e PMI innovative”.
SCARICA I DOCUMENTI
- Decreto (gazzettaufficiale.it)
- Circolare n. 25 febbraio 2021 (pdf) - Disposizioni operative per l’accesso e il funzionamento della piattaforma informatica
clicca quì per la pre fattibilita' gratuita per finaziamento liquidita' urgente
![]() |
![]() |
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione
VISITA ANCHE I NOSTRI SITI REGIONALI
- TrentinoAltoAdigeContributi.it