Iper e super ammortamento: pubblicati dal Mise i nuovi chiarimenti

SUPER AMMORTAMENTO E IPER AMMORTAMENTOIPER E SUPER AMMORTAMENTO: pubblicati dal Mise i nuovi chiarimenti
In particolare sono stati chiariti gli aspetti legati all' agricoltura 4.0, al concetto di "fabbrica" e alla definizione del termine "trasformazione". Si intende così fornire risposta a dubbi interpretativi sulla fruizione della misura anche da parte di imprese non manifatturiere, in coerenza con i principi guida del Piano Industria 4.0.
FINALITA' IPER E SUPER AMMORTAMENTO: Supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, in beni materiali e immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
AGEVOLAZIONE IPER-AMMORTAMENTO: supervalutazione del 250% degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 acquistati o in leasing
AGEVOLAZIONE SUPERAMMORTAMENTO: supervalutazione del 140% degli investimenti in beni strumentali nuovi acquistati o in leasing. Per chi beneficia dell’iperammortamento possibilità di fruire dell’agevolazione anche per gli investimenti in beni strumentali immateriali (software e sistemi IT).
CUMULABILITA' : il beneficio è cumulabile con: -Nuova Sabatini; -Credito d’imposta per attività di Ricerca e Sviluppo; -Patent Box; -Incentivi alla patrimonializzazione delle imprese (ACE); -Incentivi agli investimenti in Start up e PMI innovative; -Fondo Centrale di Garanzia
BENEFICIARI: tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, comprese le imprese individuali assoggettate all’IRI, con sede fiscale in Italia, incluse le stabili organizzazioni di imprese residenti all’estero, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano.
REQUISITI: il diritto al beneficio fiscale matura quando l’ordine e il pagamento di almeno il 20% di anticipo sono effettuati entro il 31 dicembre 2017 e la consegna del bene avviene entro il 30 giugno 2018.
Per gli investimenti in iper-ammortamento superiori a 500.000 € per singolo bene è necessaria una perizia tecnica giurata da parte di un perito o ingegnere iscritti nei rispettivi albi professionali attestante che il bene possiede caratteristiche tecniche tali da includerlo negli elenchi di cui all’allegato A o all’allegato B della legge di Bilancio 2017.
DOMANDA DI ACCESSO:  in fase di redazione di bilancio e tramite autocertificazione.

 

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

NAZIONALE: pubblicate le istruzioni per le imprese per usufruire del credito di imposta del 50% per Ricerca & Sviluppo

CREDITO DI IMPOSTA 50CREDITO D’IMPOSTA R&S: si tratta di una agevolazione per  Stimolare la spesa privata in Ricerca e Sviluppo per innovare processi e prodotti e garantire la competitività futura delle imprese.
NOVITÀ CHE SI APPLICANO DA QUEST’ANNO: , viene concesso un anno in più per effettuare gli investimenti, viene innalzato da 5 a 20 milioni di euro l’importo massimo annuale del credito che ciascun beneficiario può maturare mentre l’aliquota aumenta al 50% e diventa unica per tutti i tipi di spese ammissibili. E ancora: entrano nella platea dei beneficiari anche le imprese residenti che svolgono attività di ricerca e sviluppo per conto di imprese committenti non residenti e sono agevolabili le spese relative a tutto il personale impiegato in R&S, a prescindere dalla qualifica e dal titolo di studio del lavoratore.
AGEVOLAZIONE:  Credito d’imposta del 50% su spese incrementali in Ricerca e Sviluppo
MASSIMALE: fino a un massimo annuale di 20 milioni di €/anno per beneficiario e computato su una base fissa data dalla media delle spese in Ricerca e Sviluppo negli anni 2012-2014. Il credito d’imposta può essere utilizzato, anche in caso di perdite, a copertura di un ampio insieme di imposte e contributi.
SPESE AGEVOLABILI: tutte le spese relative a ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale: costi per personale altamente qualificato e tecnico, contratti di ricerca con università, enti di ricerca, imprese, start up e PMI innovative, quote di ammortamento di strumenti e attrezzature di laboratorio, competenze tecniche e privative industriali
PERIODO DI RIFERIMENTO: la misura è applicabile per le spese in Ricerca e Sviluppo che saranno sostenute nel periodo 2017-2020.
CUMULABILITA': Il beneficio è cumulabile con: - Superammortamento e Iperammortamento; -Nuova Sabatini; -Patent Box; -Incentivi alla patrimonializzazione delle imprese (ACE); -Incentivi agli investimenti in Start up e PMI innovative; -Fondo Centrale di Garanzia.
BENEFICIARI: -Tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa (imprese, enti non commerciali, consorzi e reti d’impresa), indipendentemente dalla natura giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano; -Imprese italiane o imprese residenti all’estero con stabile organizzazione sul territorio italiano che svolgono attività di Ricerca e Sviluppo in proprio o commissionano attività di Ricerca e Sviluppo; -Imprese italiane o imprese residenti all’estero con stabile organizzazione sul territorio italiano che svolgono attività di Ricerca e Sviluppo su commissione da parte di imprese residenti all’estero.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO CHIEDI LA DOCUMENTAZIONE UFFICIALE CARATTERE GIALLO GIALLO

ISMEA: al via la "Banca nazionale delle Terre Agricole". Aperta la procedura di messa in vendita di 8.000 ettari pronti ad essere coltivati. Mutui agevolati per i giovani agricoltori under 40.

ismea banca nazionale delle terre agricoleBANCA NAZIONALE DELLE TERRE AGRICOLE
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stata aperta oggi la procedura di messa in vendita di 8mila ettari della Banca nazionale delle terre agricole pronti a essere coltivati.
OBIETTIVO: Favorire lo sviluppo di nuove realtà agricole nei territori.COME FUNZIONA: sul sito di Ismea sono disponibili tutte le informazioni, dalla posizione alle caratteristiche naturali, le tipologie di coltivazioni e i valori catastali.
DOVE SONO I TERRENI: Nel complesso in Italia si contano ben 8.174 ettari di terreno agricolo.
MUTUI AGEVOLATI PER I GIOVANI: possibilità di mutui a condizioni più favorevoli da parte di ISMEA se la richiesta è effettuata da under 40.
LA PROCEDURA: La procedura prevede un percorso semplice:
Da dicembre: manifestazione d'interesse per uno o più lotti sul sito della Banca della Terra;
Da febbraio: procedura competitiva a evidenza pubblica tra coloro che hanno manifestato interesse.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 

PRESTITO PER SCORTE E CAPITALE CIRCOLANTE

PRESTITO SCORTE E CIRCOLANTE 250X250PRESTITO PER SCORTE E CAPITALE CIRCOLANTE:
si tratta di un finanziamento per le imprese a tasso fisso o variabile destinato a finanziare l’approvvigionamento di scorte di materie prime e di prodotti finiti o a reintegrare il capitale circolante.
Il finanziamento, nelle Regioni in cui è possibile, può essere integrato dagli interventi agevolativi previsti dalla Legge 949/52, oppure dale garanzia di cui alla Legge 662 o in alternativa con garanzia confidi.
BENEFICIARI: ditte individuali, Società di persone e Società d capitali anche neo costituite.
FINALITA': il prestito “Scorte” finanzia la costituzione di scorte, materie prime e semilavorati oppure la formazione di piccole quantità di scorte e il reintegro del capitale circolante.
IMPORTO FINANZIABILE: i
l finanziamento prevede: un importo minimo di 10.000 euro fino ad un importo massimo pari a 1.000.000 euro.
DURATA: è prevista una durata di 2, 3, 4, 5 anni + periodo di preammortamento.
E' possibile estendere la durata di 10 anni, in presenza di garanzia reale.
TASSO: fisso in funzione dell’IRS (parametrato alla durata del finanziamento), variabile in funzione dell’Euribor (parametrato alla periodicità di rata).
PREAMMORTAMENTO: a rata costante solo interessi in funzione della periodicità.
MODALITA' DI EROGAZIONE: Il finanziamento è erogato in unica soluzione con accredito in c/c.
MODALITA' DI RIMBORSO: il rimborso si basa su modello rateale con addebito in c/c.
PERIODICITA' RATA: la rata può essere rimborsata con modalità diverse in base alle esigenze finanziarie del cliente, ossia mensile, trimestrale o semestrale.
GARANZIE: il finanziamento può anche essere garantito da ipoteca, pegno, privilegio, fidejussione o garanzia confidi.
DOMANDE: Procedura a sportello.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 

INFORMAZIONISTUDIO GALLESI S.R.L.S.- Via Monte di Pieta' 21, Milano, 20121

Email: dott.gallesi@studiogallesi.net

Indirizzo pubblico di posta elettronica certificata: studiogallesi@pec.it


ESCLUSIONE DI RESPONSABILITA': Intendiamo fornire informazioni il più possibile accurate, aggiornate e precise in materia di agevolazioni per le imprese, tuttavia il presente servizio offre un servizio puramente orientativo e non intende in nessun modo sostituirsi alle fonti di informazioni ufficiali. Pertanto non ci assumiamo nessuna responsabilità in merito alle informazioni inserite all'interno di questo sito. Raccomandiamo vivamente agli utenti per le loro decisioni e scelte operative di di fare riferimento esclusivamente alle fonti informative ufficiali, Siti Ufficiali, Gazzetta Ufficiale, Bollettini Regionali, Bandi, Avvisi pubblici, Leggi e Normativa Legale vigente e alla Modulistica ufficiale, oppure di fare ricorso alla consulenza di professionisti qualificati.  


® ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO REGISTRATO - Tutti i diritti sono riservati

Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.